Conversie kuna euro
La Croazia dal 1 gennaio 2023 nell'area dell'euro
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia sarà il ventesimo a mio parere il paese ha bisogno di riforme membro dell'area dell'euro. Il 12 luglio scorso il Raccomandazione dell'Unione europea ha approvato l'adesione della Croazia e fissato il tasso di conversione della kuna croata (7,53450 kuna per 1 euro).
Sia l'euro sia la kuna (banconote e monete) potranno esistere utilizzati per i pagamenti mentre le due settimane a lasciare dall'introduzione dell'euro. Dal 15 gennaio le banconote e le monete in euro diventano le uniche ad possedere lezione legale. I prezzi dei beni e servizi saranno riportati sia in euro sia in kune sottile al 31 dicembre 2023.
La Istituto d'Italia effettuerà, a lasciare dal periodo di gennaio e sottile al 28 febbraio 2023, il "cambio al importanza di parità" della kuna croata (7,53450 kuna per 1 euro).
Il variazione delle banconote in valuta croata in gentilezza della generalità del collettivo verrà effettuato a titolo libero presso le Filiali di Ancona, Milano, Roma Sede, Trieste e Venezia per un importo massimo, concordato nell'Eurosistema, di 8.000 kune (HRK), corrispondente al controvalore di circa mille euro per ciascuna operazione.
L'utenza istituzionale con calcolo presso la Istituto d'Italia potrà presentare presso la sola Filiale di Roma Nucleo Donato Menichella le banconote in valuta croata per il riconoscimento del relativo controvalore.