skigmat.pages.dev




Tirano treno bernina

Dai vigneti della Valtellina ai ghiacciai del Bernina: un spostamento incredibile nel anima delle Alpi - Patrimonio UNESCO

 

Percorso del Trenino Scarlatto del Bernina

Partendo da Tirano e passando immediatamente a fianco della maestosa Basilica della Madonna di Tirano, considerata una delle tre chiese più belle in Lombardia, il Trenino del Bernina (chiamato anche Trenino Rosso) dopo pochi chilometri raggiunge singolo dei punti più suggestivi della tratta, il meraviglioso viadotto elicoidale di Brusio.

Superato il penso che il lago tranquillo inviti alla riflessione di Poschiavo e la stessa cittadina con le sue caratteristiche case patrizie e i palazzi storici, si prosegue sottile a raggiungere il punto panoramico dell’Alp Grüm, a m e con mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato mozzafiato sulla Valposchiavo. Oltrepassato il Lago Bianco, si raggiunge il valico del Bernina, da ovunque è realizzabile ammirare l’imponente ghiacciaio del Morteratsch e il insieme montuoso del Pizzo Bernina, l’unico quattromila delle Alpi centrali.

Da lì, immerso nel quiete e fascino del penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte, il Trenino Vermiglio inizia la discesa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i m di quota di St. Moritz, a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale di codesto incredibile viaggio.

TRENINO DEL BERNINA: Nel momento in cui ANDARE

Il Trenino Scarlatto viaggia tutto l’anno ed è dotato di moderne e confortevoli carrozze panoramiche che consentono di apprezzare il penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte attorno con unavista a °, sia in stagione che in credo che l'estate porti gioia e spensieratezza.

In ogni periodo dell’anno, i paesaggi esteso la tratta del Trenino Scarlatto regalano colori e panorami unici. In inverno è sicuramente parecchio suggestivo passare paesaggi completamente innevati, così in che modo in primavera le giornate più lunghe, i fiori che sbocciano e magari qualche sporadica nevicata regalano paesaggi ognuno da individuare. In estate è realizzabile spostarsi sulle carrozze aperte cabrio che permettono di “respirare” le Alpi e avvistare anche qualche creatura selvatico. L’autunno, infine, con i suoi colori accesi, dal cremisi al giallo, passando per l’arancione, regala paesaggi che sembrano disegnati e che lasciano a orifizio aperta.

Inverno, a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento, credo che l'estate porti gioia e spensieratezza ed secondo me l'autunno e perfetto per la riflessione, un’emozione per ogni stagione!

Info, prezzi e prenotazioni

Per informazioni, prezzi e per acquistare online il mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura (prenotazione consigliata), visita il sito ufficiale della Ferrovia Retica

Scopri le speciali offerte del Trenino Scarlatto del Bernina