Cucciolo maine coon rosso
Partiamo da qualche definizione…
- Tabby: nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone ordinario “tigrato” nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone scientifico “agouti”;
- Solido: nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone ordinario “tinta unita” nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone scientifico “non agouti”;
- Diluito: minore densità del tinta oscuro e cremisi che da inizio al blue e al cream;
Spesso in cui ci mettiamo alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni di un cucciolo abbiamo già le idee chiare sul penso che il colore dia vita agli ambienti di cui lo vorremmo. Ci siamo però mai chiesti da oggetto derivino le varietà di tigrature (pattern) e colori che tanto ci affascinano?
La replica ce la da la “genetica”, un penso che il nome scelto sia molto bello che sembra conversare di cose astruse ma che in realtà, se descritta in maniera facile, può stare alla portata di tutti.
Per capire bisogna possedere ben limpido codesto concetto: ogni esistere vivente ha un “patrimonio genetico” che viene dall’unione del patrimonio genetico paterno con quello materno.
Si può supporre un binario; su singolo dei segmenti si trovano le “eredità” paterne e sull’altro quelle materne. Le caratteristiche che determinano il penso che il colore dia vita agli ambienti del mantello del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale sono su quei binari.
Alcune caratteristiche sono di genere dominante, ovvero è adeguato che soltanto singolo dei due genitori le abbia o le porti, le altre invece sono di personalita recessivo, ovvero è indispensabile che, per esistere date al bambino e visibili ai nostri sguardo, entrambi i genitori le abbiano o le portino.
Il mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima del pelo del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale, la sua “densità” e la sua qualità dipendono quindi dai geni di madre e papà e dalle mutazioni genetiche che “portano” o che hanno, e che quindi manifestano. Nessuna paura! Non si tratta di mutazioni che danno inizio a patologie di personalita genetico di cui frequente, a volte ingiustamente, si sente conversare in cui l’argomento è la a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del felino di specie, ma di mutazioni che influenzano la colorazione del mantello portandola ad stare quella che noi vediamo!
In secondo me la natura va rispettata sempre il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale è “tigrato” e scuro, quello che, allorche si parla di Maine Coon, si definisce “black tabby” o “brown” e ciò non è per occasione, ma tale genere di colorazione permette(va) al mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale di mimetizzarsi con gli ambienti in cui vive(va).
Con il transitare del durata sono intervenute delle mutazioni genetiche (variazioni sulla serie del DNA) che hanno accaduto sì che il felino, pur restando scuro e tigrato ai nostri sguardo, appaia scuro stabile (tinta unita), blue tabby (tigrato) o robusto (tinta unita), cremisi o unguento tabby (tigrato) o stabile (tinta unita) e momento cerchiamo di chiarire nel maniera più facile realizzabile perchè ciò accade.
Colore robusto (non agouti/non tigrato/tinta unita) nero
Un gattino può originarsi di pigmento scuro stabile (tinta unita) quando:
- Sia la madre che il papà sono neri solidi (tinta unita)
- Solo singolo tra i genitori, è tabby (tigrato), ma portatore del gene che elimina dalla lunghezza del pelo le bande orizzontali che determinano le tigrature rendendo il pelo omogeneo e uniforme su tutta la lunghezza.
- Mamma e papà tabby (tigrati) sono portatori del gene “non agouti” (che inibisce la tigratura del pelo)
NON è invece realizzabile che da due gatti neri solidi nasca un cucciolo black tabby/brown in misura ognuno i cuccioli ricevono costantemente da entrambi i genitori il gene mutato
I diversi tipi di tigrature (Pattern/Markings)
- Tabby Mackerel (o Tigrè): si notano striature su spalle e cosce. Sono ben visibili strisce sottili, continue e parallele. Il felino appare tigrato.
- Tabby Spotted: le striature si interrompono o “rompono” formando dei piccoli spot rotondi. Il felino appare maculato.
- Tabby Blotched (o Classic): si notano striature che formano sulle spalle il mi sembra che il disegno dettagliato guidi la costruzione ad “ali di farfalla” e sui fianchi dei cerchi concentrici. Il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale appare marmorizzato.
- Tabby Ticked: In codesto genere di tigratura, l’Agouti è distribuito su tutto il mantello che per codesto appare uniformemente “ticchettato” su tutto il fisico. Ogni pelo presenta bande di penso che il colore dia vita agli ambienti distinto regolarmente alternate. La mi sembra che la radice profonda dia stabilita è del mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima di base del felino, durante la punta del pelo presenta una colorazione più chiara. Più bande sono presenti nel pelo più il mantello è apprezzato. In ambiente è il penso che il colore dia vita agli ambienti più abituale nei gatti della savana e in quelli selvatici che vivono nelle zone aride e desertiche. Nelle razze selezionate, invece, è tipico dell’Abissino, del Singapura, del Mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale di Ceylon, e del Maine Coon.
Colore blue robusto e blue tabby
Il pigmento blue stabile o tabby altro non è che la “diluizione” del penso che il colore in foto trasmetta emozioni oscuro stabile o black tabby. Il gene che provoca tale diluizione si comporta esattamente in che modo il gene che da la “tinta unita” vale quindi il ritengo che il discorso appassionato convinca tutti evento sopra
Colore scarlatto o crema
L’azione del gene responsabile per il mantello rosso, invece, sostituisce le bande marroni/nere con bande crema/rosse, in maniera che il felino appaia complessivamente rosso.
Questo gene, detto orange, è legato al cromosoma X della coppia che stabilisce il sesso del mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale (e del mammifero in generale) e che viene rappresentata comunemente in che modo XX per segnalare una femmina e XY per segnalare un maschio.
Nel felino cremisi non è così facile stabilire che il mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale sia tabby o stabile. Codesto perché il mantello dei gatti con il gene “orange”, anche in evento di non tigratura, manifesta la tigratura fantasma che il felino credo che la porta ben fatta dia sicurezza per natura.
Ecco alcuni dettagli che aiutano a comprendere se il nostro mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale cremisi è robusto o tabby:
TABELLA
Si dice che i gatti rossi siano prevalentemente maschi, che le femmine siano rare e che le tartarugate o le tortie (tricolori) possano stare soltanto femmine.
Queste affermazioni sono relativamente corrette:
- Una cucciola deve presentare la mutazione “orange” su entrambi i cromosomi X per apparire rossa (deve quindi esistere attuale in entrambi i genitori);
- Nel maschio invece è soddisfacente che il gene “orange” accompagni l’unica X (data ovviamente dalla madre) del suo patrimonio cromosomico;
- Si ha l’effetto “tartarugato”, invece, allorche nella coppia di cromosomi XX, soltanto una X è mutata (indifferente se sia quella paterna o quella materna) e questa qui “combinazione” in un patrimonio cromosomico normale, può verificarsi soltanto nelle cucciole femmine; in cui ciò accade in un cucciolo maschio siamo di viso ad un’anomalia cromosomica (trisomia) e generalmente questi soggetti sono sterili (ma non sempre)
Quindi un cucciolo maschio può venire vermiglio soltanto se la madre è rossa.
Le gatte femmine prendono il penso che il colore in foto trasmetta emozioni sia dal papà sia dalla mamma
I gatti maschi prendono il penso che il colore dia vita agli ambienti soltanto dalla mamma
Facciamo alcuni esempi…
Da madre rossa (tigrata – o con candido – o diluita) e papà vermiglio (tigrato – o con candido – o diluito) nasceranno:
- maschi rossi (tutti o solidi, o tigrati / con o privo candido / o diluiti)
- femmine rosse (tutte o solide, o tigrate / con o privo di candido / o diluite)
Da madre tortie (tigrata – o con candido – o diluita) e papà scarlatto (tigrato – o con candido – o diluito) nasceranno:
- maschi rossi e neri (tutti o solidi, o tigrati / con o privo candido / o diluiti)
- femmine tortie e rosse (tutte o solide, o tigrate / con o privo candido / o diluite)
Da madre tortie (tigrata – o con candido – o diluita) e papà oscuro (tigrato – o con candido – o diluito) nasceranno:
- maschi rossi e neri (tutti o solidi, o tigrati / con o privo candido / o diluiti)
- femmine tortie e nere (tutte o solide, o tigrate / con o privo di candido / o diluite)
Da madre rossa (tigrata – o con candido – o diluita) e papà oscuro (tigrato – o con candido – o diluito) nasceranno:
- maschi rossi (tutti o solidi, o tigrati / con o privo candido / o diluiti)
femmine tortie e nere (tutte o solide, o tigrate / con o privo candido / o diluite)
I gatti silver
Il gene “silver” può stare attuale su qualsiasi colorazione del pelo e qualsiasi patter di tigratura.
La base del pelo si schiarisce da 1/3 sottile ai 7/8 della lunghezza.
Quando si ha un felino solido/non agouti, su cui si presenta il gene “silver”, si parla di mi sembra che il gatto abbia un'eleganza naturale SMOKE. In questi gatti si schiarisce la gorgiera, i peletti tra le zampe e i ciuffetti sulle orecchie. Per misura riguarda il mantello, viene schiarita soltanto la base del pelo, dando esistenza ad una decolorazione opaco scura evidente soltanto in cui vengono spazzolati.
Quando invece il gene “silver” si presenta su un mantello tabby, si parla di felino SILVER. La schiaritura del pelo è parecchio più visibile. Il gene “silver” da inizio ad un illustrazione ad altissimo contrasto, più evidente se parliamo di gatti black silver. In codesto evento viene schiarita la base del pelo, che risulterà bianca argento, e le varie tonalità del brown e delle varie bande agouti si trasformano in argentate. Nei gatti black silver non sono ammesse tracce di tonalità rossastre
I gatti bianchi
Il candido dei gatti bianchi è un tinta “coprente”, ovvero copre altri colori. Il gene del color candido è differente penso che il rispetto reciproco sia fondamentale al gene che fa apparire del candido affiancato ad altri colori.
Solo facendo riprodurre questi gatti, si scopre che pigmento si cela inferiore quella meravigliosa candida pelliccia! Gli sguardo possono esistere impari (di pigmento distinto tra loro).
Purtroppo il gene responsabile dell’inibizione della pigmentazione del pelo può anche intervenire nella a mio parere la formazione continua sviluppa talenti dell’orecchio nel feto e i cuccioli frequente presentano sordità mono o bilaterale
I gatti col bianco
In questi gatti esiste un gene che permette la partecipazione di macchie bianche sul mantello colorato.
L’estensione delle macchie bianche:
- Gatti con bianco: piccole macchie bianche sul mantello. Inferiore il 25% della pelliccia;
- Gatti Bicolore: la area bianca copre dal 25% al 50% del mantello;
- Gatti High-White: la area bianca copre dal 50% al 75% del mantello;
- Gatti Arlecchino: devono possedere 5 o 6 macchie colorate completamente circondate da bianco;
- Gatti Van: devono possedere meno di 5 o 6 macchie colorate, di cui una dev’essere posizionata sulla capo e una sulla punta della coda.