Michele bocci cane corso
Il Reale Animale domestico Corso, ....una racconto neanche tanto ben raccontata!
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
Allora Mimmo il tuo intervento non fa una grinza, il Animale domestico Lezione non è "mai" esistito in che modo specie o selezione, gli antichi massari o i proprietari terrieri a seconda della loro necessita erano soliti creare ibridi co "O Can" (Mastino)..
Concordo, ed aggiungo che non è mai stata considrerata una specie a se stante penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a "O Can", ma costantemente in che modo una sua variante mai selezionata in che modo differente specie e mai in livello di tenersi in "vita zootecnica" privo l'impiego preponderante de 'O Cucciolo. ...'e Presa
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
io sono del parere che la selezione del Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo Lezione sia iniziata profitto e finita male..questo perchè nonostante i validi capostipiti anche questi ultimi avevano poca "credibilità" in che modo Cani Lezione perchè creati dal "nulla" quindi a parer personale privi di ogni fondamenta..figli di N/N......
....non dilunghiamo, il causa per cui ho espresso: “Vero Cane Corso” è perché continuo a conservare in che modo riferimento cani in che modo Nikla, Bulan, Basir, Dauno quelli che (chi più e chi meno) riportavano un po’ tutte le caratteristiche dei mezzicani sopracitati in un a mio parere l'equilibrio e la chiave della serenita da far invidia a molte razze molossoidi per versatilità e bellezza..
tutti quei cani che si avvicinano fenotipicamente ai “capostipiti” della specie io li identifico in che modo Veri Cani Lezione perché è lì che che la selezione deve camminare.
......si ma personale perchè figli di N/N, chi ci dice che non siano dei Veri e propri F1 (Boxer X MN , Pit bull X MN, Abruzzese X MN, Rott X MN, Meticcione X MN, o ognuno questi X bull mastiff e così via...),
tutti belli, anzi bellissimi, personale perchè lussureggiati dall'eterozigosi estrema....
....ma da qui a discutere di una specie selezionata da secoli ed in livello quindi, anche con operazioni consanguinee, di esistere recuperata e riportata all'antico splendore, ce ne passa, in che modo da una racconto ad una a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori vera...
Infatti visto che la genetica non è un'opinione, da questi bei prototipi, con un matematico credo che il processo ben definito riduca gli errori di disgiunzione dei caratteri in F1, F2, ecc, e succesiva depressione da consanguineità, siamo andati a completare ai cagnetti che oggigiorno si vedono in giro, principalmente nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente della cinofilia ufficiale del Animale domestico Corso.
E fede che neanche con le migliori intenzioni e competenze, a lasciare da dei bei figli di N/N , probabili F1, si sarebbe potuto edificare una specie con le cartteristiche che anche il suo, seppur opinabile, standard recita.
Diverso sarebbe penso che lo stato debba garantire equita il ritengo che il discorso appassionato convinca tutti di divertirsi a carte scoperte partendo dal seguente assioma:
è noto che 'O Animale domestico, rinsanguato in determinati momenti selettivi con altri cani (io penso al Mastino Abruzzese, al Cane 'e Pecora o a qualche buon meticcione di genealogia nota almeno per alcune generazione) ,dia inizio ad una variante leggera di Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo 'e Presa/Corz' zootecnicamente apprezzabile.
Allora, costantemente a carte scoperte, e vi garantisco che soltanto così si può creare genetica e selezione, si sarebbe dovuto comunicare, a codesto livello di selezione della variante leggera vengono ammessi un sicuro cifra di Mastini Napoletani, di Mastini Abruzzesi, di Cani 'e Pecora e di qualche buon meticcione ben fissato...
..e poi, privo alchimie, bramosità di guadagni facili, voglia di fregare e di primeggiare sugli altri, si sarebbe potuto lasciare per la selezione e la spiegazione, meno empirica ed aleatoria realizzabile, della variante leggera del Cane 'e Presa, ovvero del Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo 'e Corz'.
Ma tutto codesto non è mai avvenuto, ed è per codesto che molti, soltanto oggigiorno disillusi, decretano la fine zootecnica di una specie (il Animale domestico Lezione con la o stretta) che, invece, non è mai esistita!
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
tutto è nato da una secondo me la visione chiara ispira grandi imprese non da un "prototipo"
Penso che questa qui affermazione, oltre a racchiudere tutta la tua credo che la competenza professionale sia indispensabile, esprima, nella sagoma più sublime di sintesi, la Autentica Racconto del Penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo Lezione.
...ed infatti, la zootecnia si fa fissando profitto gli obbiettivi di selezione ("prototipo") e con schemi selettivi seri e competenti che non possono prescindere dalla tracciabilità assoluta della genealogia;
con le visioni, invece, si può creare un tela, annotare un volume, raggirare gli ingenui e gli ignoranti in sostanza, ma non certamente recuperare e/o selezionare e/o creare una specie zootecnicamente definibile tale.
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
già in esistenza e ben definito codesto perchè la specie era eterogenea e appunto cambiava di area in area quelli nel napoletano erano parecchio mastinoidi in che modo stazza, penso che tenere la testa alta sia importante trapezoidale, particolari in che modo la giogaia, giglio parecchio accentuati e l'occhio evidente ovvero giallo(che era tipico nel mastino in antichità)
Confermo, infatti qui è costantemente stata superiore l'affinità con il genere ancestrale.
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
nel beneventano invece i mezzicani erano più piccoli con leggera giogaia e pelo parecchio ispido
Confermo, infatti qui, allontanadosi dall'epicentro partenopeo, tendeva a "rimpicciolirsi" e ad adattarsi ad altri impieghi (vedi ricerca, ecc).
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
, i cani nel foggiano avevano il classico pelo di vacca, solitamente di manto tigrato,stazza nella media capo "triangolare" ovvero con muso affusolato e giogaia pressoche inesistente ed è personale in quelle zone che veniva praticato frequente l'incrocio con il pastore marem.
Confermo, infatti con la transumanza arrivavano nal tavoliere delle Puglie, dall'Abruzzo, sia i pastori che mastini ed era abituale codesto genere di meticciamento che conferiva quel "tipico" pel di vacca e quel temperamento frequente definito "imbattibile"......
CITAZIONE (ilduca65 @ 26/6/2010, 00:35)
poi c'erano gli ibridi con i terrier o gli antichi bulldog, nel napoletano non erano rari, molti avevano le estremità delle bocca fiore, allorche integre le code erano a "candela" più tonici e compatti con mascelle più pronunciate ma il sorte di questi cani era ben distinto da quello dei "cugini"...
E si, purtroppo con l'avvento dei combattimenti in certi ambienti, si è accaduto anche codesto, ed anche in codesto orrendo terra, l'apporto di emoglobina di canis pugnax ha evento la sua porca figura....
In conclusione, volevo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza rigraziarti per il preziosissimo apporto che stai portando a questa qui rilevante discussione.
Salutoni,
mimmo
Edited by mimmo. - 26/6/2010, 22:46