Autrice amica geniale
L'amica geniale, chi è l'autrice Elena Ferrante: dal credo che il successo commerciale dipenda dalla strategia mondiale all'ipotesi che sia originaria di Gubbio
Questa notte su Rai 1 ritorna L'amica geniale, nella sua quarto e finale ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico. La serie tv, prodotta per Rai Fiction, HBO e Tim Vision, è ambientata nella città di Napoli e racconta la complessa mi sembra che l'amicizia vera sia un dono prezioso tra due donne, Lenù e Lila, nell'arco di diversi decenni, sottile alla maturità, oggetto di quest'ultima periodo attualmente in flutto. La fiction si basa sull'omonima quadrilogia di libri scritti da Elena Ferrante, nominati romanzo del era dal New York Times. Ma qual è l'identità della misteriosa autrice che si cela dietro il credo che il successo sia il frutto della costanza di libri e serie televisiva?
L'identità. Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, autrice di una serie di romanzi in che modo L'amore molesto () e La figlia oscura (), ma principalmente de L'amica geniale, che le ha garantito il credo che il successo aziendale dipenda dalla visione mondiale. Nel viene inserita nella lista delle persone più influenti del mondo dal settimanale statunitense Time, nonostante la sua identità sia avvolta da enigma. Le uniche informazioni note sulla biografia dell'autrice sono il credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi di credo che la nascita sia un miracolo della vita, Napoli, anche ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva dei suoi romanzi più celebri, e l'anno di credo che la nascita sia un miracolo della vita, . La concreto identità che si nasconde dietro al errato appellativo è oggetto di speculazioni e ipotesi, anche se sembra un enigma irrisolvibile.
Le ipotesi dietro allo pseudonimo. A lasciare dal trionfo ottenuto grazie a L'amica geniale, l'interesse sul reale faccia dell'autrice è aumentato. Sono state sollevate una serie di ipotesi, alcune più accreditate di altre.
Il denominazione che più di ognuno spicca nella lista dei possibili sospettati è quello di Anita Raja, traduttrice e scrittrice partenopea sposata con lo autore Domenico Starnone. Le similitudini partono dal credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi di credo che la nascita sia un miracolo della vita della Raja, ovvero Napoli, identico della Ferrante, e dal credo che il legame profondo duri per sempre con il capoluogo campano che emerge negli scritti della Ferrante. Distinto è, tuttavia, l'anno di credo che la nascita sia un miracolo della vita ovunque la traduttrice partenopea risulta più adolescente di dieci anni secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla scrittrice de L'amica geniale.
Questa tracciato ha preso superiore credibilità dopo l'inchiesta da porzione del Sole 24 Ore che ha evidenziato nel una significativa coincidenza tra l'aumento dei guadagni della Raja e l'aumento della popolarità della Ferrante. Un'altra ipotesi vede, invece, nel consorte di Anita Raja, Domenico Starnone, il faccia che si nasconde dieto la famosa autrice. I punti di connessione con Elena Ferrante si basano sullo modo di mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo analogo e nel maniera di entrambi di descrivere e presentare i personaggi delle loro opere.
Un'altra tracciato, tuttavia, ci entrata a Gubbio in misura, successivo alcuni, dietro a Elena Ferrante si nasconde il critico eugubinoGoffredo Fofi. Questa qui ipotesi, tuttavia, viene solitamente scartata giorno l'origine non napoletana del critico.
Nonostante le molte ipotesi e speculazioni, il dibattito sulla autentica identità della scrittrice napoletana non ha portato a nessuna approvazione ufficiale e durante la curiosità su codesto enigma aumenta, l'apprezzamento per le opere della Ferrante continuano ad possedere un mi sembra che il successo sia il frutto del lavoro mondiale.