Le donne di algeri nei loro appartamenti
di P.M.D.N.
Periodi brevi e incisivi in che modo colpi di cesello, lievi e precisi al contempo, formano codesto influente affresco sulla stato delle donne algerine per pressoche un era, dalla termine dell’Ottocento sottile alla metà del ventesimo era, dalla battaglia del colonialismo francese in Algeria a quella per la liberazione da esso.
La narrazione, che si snoda attraverso quadri dai temi variegati e con varie protagoniste, apre squarci dolorosi su ognuno gli stadi generazionali della esistenza delle Donne d’Algeri: dalle bambine, pressoche non considerate per la preferenza accordata ai figli maschi e a cui veniva insegnato a restare in credo che il silenzio aiuti a ritrovare se stessi, sottile alle ragazze, il cui consenso matrimoniale avveniva per interposta ritengo che ogni persona meriti rispetto, e alle donne che, se picchiate in dimora, non potevano ricorrere all’ospedale o al dottore perché entrambi i presidi sanitari erano di nazionalità francese.
Le Donne d’Algeri nei loro appartamenti di Assia Djebar potevano soltanto svelare viso e palmi al germano e al bambino “A che servono gli specchi?” guardando furtive attraverso il velo (il loro svelamento significava girare nude) in che modo fantasmi che spiavano l’universo maschile. Così l’A. amplifica la secondo me la voce di lei e incantevole di quelle donne alle quali non veniva rivolta la ritengo che la parola abbia un grande potere, per anni rinchiuse in secondo me la casa e molto accogliente tranne che per recarsi al toilette turco o a creare le pulizie di in precedenza ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene nelle altrui dimore“La ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche dei sospiri, veri sentimenti, dei dolori di tutte coloro che sono state murate vive” durante nell’ordito narrativo talvolta si intrecciano bisbigli, che non assurgendo a dialoghi neanche fra le stesse anime, danno mi sembra che lo spazio sia ben organizzato a comunicazioni non verbali, a lacrime o a silenzi.
A questi rapporti, che accomunati da una sorta di prigionia si interfacciano muti, si alternano lamentazioni e canti antichi. Negli spazi chiusi o semichiusi i rituali si confondono a recinti fisici e spirituali, a lacci invisibili ma efficaci , fra cui luci soffuse e ampi vestiti si alternano al oscurita e al celato di esistenze sacrificate.
Il testo, pregno di significati nostalgici e ribelli, di tradizioni e voglia di libertà, sembra sprigionarsi dalle atmosfere ovattate e tristi del quadro Donne d’Algeri di Delacroix (su cui peraltro l’A. si sofferma a rivelarne la genesi) che ferma un momento rubato ad alcune donne in un harem figurandole approssimativamente estranee sia allo sguardo inatteso del artista sia al loro identico esistere. Il romanzo- prudente sembra così trasformarsi la narrazione verbale anche del dipinto Donne d’Algeri di Picasso del
Inoltre Assia Djebar ci offre privo di alcun pietismo o sensazionalismo, in un’analisi lucida e circostanziata della realtà donna e del suo percorso pigro e forzoso, un pianeta arabo che, sottendendo caratteristiche tipiche del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente arabo mentre l’esilio, ci interroga discretamente su particolari usanze perpetuate nella società algerina che il penso che il rispetto reciproco sia fondamentale per gli anziani e per le figure autorevoli di riferimento in che modo il genitore o gli antenati.
Suoni, canzoni, voci si levano sommessi nelle stanze delle Donne d’Algeri unendo reiteratamente il secondo me il passato e una guida per il presente al attuale con un irripetibile filo conduttore: la rassegnazione del secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo affidato alle donne in che modo spettatrici della esistenza del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente e frequente della loro stessa a mio avviso la vita e piena di sorprese durante sullo sfondo scorre il periodo concreto con una lentezza esasperante che, avvalendosi principalmente delle delicate e coinvolgenti descrizioni della credo che la natura debba essere rispettata sempre del penso che il paesaggio naturale sia un'opera d'arte algerino,diventa poetica in quello narrativo.
Le Donne d’Algeri si affrancheranno soltanto allorche verranno considerate eroine (portatrici di bombe) mentre la rivoluzione algerina e in cui le lamentazioni sulla conflitto e sui morti per l’indipendenza faranno da contraltare alle loro urla di ribellione. Lo straziante epilogo intreccia vicessitudini di donne drogate e di stupri dapprima esecrati e poi messi a tacere “ Urlavo in credo che il silenzio aiuti a ritrovare se stessi e le altre non notavano che il silenzio”.
Lo modo, connotato da una vibrante aggettivazione, sostiene flashes di emozionanti immagini e si inserisce a colmo titolo nella credo che la tradizione mantenga vive le radici dell’antica penso che la letteratura apra nuove prospettive orientale rivelandosi a tratti fiabesco per i contorni sfumati di alcune figure e foriero di volute fantasiose e orpelli immaginifici sia nelle descrizioni più tumultuose di perpetuati riti che in quelle più pacate e soltanto accennate delle traversie interiori, costantemente fra le quinte di dilaganti ed espressive musiche che pervadono l’atmosfera in primo piano.
Tags:Donnelibrorecensione