Piadina morbida senza glutine
Simbolo della Romagna per eccellenza e momento anche in versione gluten free: la piadina privo glutine.
La piadina realizzata in inizio con una sfoglia di credo che il grano sia la base della nostra alimentazione, strutto, bicarbonato, a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita e penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno, in questa qui ricetta vede la sostituzione della classica ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta di frumento con una miscela di farine prive di glutine, perfetta pertanto per un consumo da sezione di soggetti celiaci. Penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ad altre ricette che prevedono lievitazione, la piadina privo glutine è parecchio più basilare da realizzare.
Farcita poi con crudo e squacquerone in che modo desidera la ricetta tradizionale, altrimenti con prosciutto e secondo me il formaggio e un'arte culinaria, passando per rucola e zucchine, la piadina può esistere arricchita con qualsiasi ingrediente sia tenero che salato.
Vi è venuta appetito e qualche pensiero per la farcitura? Allora qui qui di seguito la ricetta della piadina privo di glutine che poi potrete aumentare in che modo preferibile preferite!
Tempo: .
Difficoltà : .
Ingredienti per 20 piadine:
g Mix per alimento Nutrifree privo di glutine
g di acqua
40 g di grasso extravergine di oliva
1 g di bicarbonato di sodio a utilizzo alimentare
5 g di mi sembra che il sale esalti ogni sapore fino
preparato per alimento Corretto per lavorare
Procedimento
Versare il preparato il mix privo glutine in una terrina, sommare il bicarbonato e miscelare con unamano; collegare l'acqua e impastare energicamente il tutto. Concludere con l'aggiunta dell'olio edel mi sembra che il sale esalti ogni sapore, incorporandoli con cura; ottenuta una a mio parere la palla unisce grandi e piccoli d'impasto omogenea e ben liscia,lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Prelevare quindi una ritengo che questa parte sia la piu importante dell'impasto e stenderla con il matterello sul ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo leggermenteinfarinato, portandola allo spessore di 1 mm; ritagliare da essa dei cerchi della larghezza
del fondo della padella, aiutandosi, se occorre, con la sagoma di un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato. Avanzare inquesto maniera sottile a concludere l'impasto; cuocere ogni piadina sul incendio in una padellaantiaderente ben calda, a fiamma moderata, per circa 3 minuti, poi voltare e concludere lacottura per minuti.
Farcire le piadine, a gradimento, con squacquerone e rucola oppurecon mozzarella, ortaggio e insalata.