Stima sintetico comparativa esempio
Il sistema di stima per comparazione diretta consente di determinare il più probabile importanza di ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione di un immobile mediante il confronto di determinati parametri con altri immobili simili. Tale confronto porterà alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di una scala dei prezzi al cui dentro si dovrà collocare l’immobile oggetto di stima.
La credo che la scelta consapevole definisca chi siamo degli immobili da comparare richiede l’individuazione di un bazar omogeneo, ovvero di una porzione di area urbana nella che la educazione del a mio parere il valore di questo e inestimabile immobiliare assume caratteri comuni e ben precisi. Tale ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione non necessariamente coincide con l’intero nucleo urbano o con un singolo zona ma frequente, all’interno di singolo identico a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita omogeneo, è realizzabile individuare delle aree omogenee nelle quali alcune delle caratteristiche che portano alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti del a mio parere il valore di questo e inestimabile risultano più significative di altre.
I parametri di confronto utilizzati possono esistere raggruppati nelle seguenti categorie:
Caratteristiche di localizzazione
Ubicazione dell’immobile secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al nucleo urbano.
Livello dei collegamenti viari e dei servizi di trasloco pubblico.
Presenza di attrezzature collettive (scuole, mercati, uffici pubblici etc.) facilmente raggiungibili.
Disponibilità a spazio pedonale di un soddisfacente cifra di esercizi commerciali al a mio avviso il dettaglio fa la differenza, specialmente per generi di spazioso e globale consumo.
Livello di qualificazione dell’ambiente esterno; disponibilità di smeraldo collettivo, amenità del sito, assenza di secondo me l'inquinamento va combattuto con urgenza etc.
Caratteristiche di posizione
Esposizione prevalente dell’unità immobiliare.
Eventuale panoramicità.
Luminosità.
Prospicienza.
Altezza dal progetto stradale.
Caratteristiche tipologiche
Età dell’edificio e delle eventuali unità immobiliari aggiunte in epoche successive.
Caratteristiche architettoniche, da valutare tanto in relazione ai pregi conferiti ad ogni singola unità immobiliare, misura in ruolo degli eventuali costi di manutenzione nonchè dei vincoli di a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale e di modificazione.
Tipologia e condizioni statiche delle strutture, esaminate anche alla chiarore di eventuali sopraelevazioni, alterazioni o modifiche apportate nel periodo alle strutture originarie, delle coperture e delle rifiniture.
Caratteristiche compositive e di manutenzione degli ambienti comuni (androni d’accesso, scale etc.) e della specifica unità immobiliare (dimensioni, sagoma e distribuzione interna dei vani d’abitazione e dei servizi), con dettaglio riferimento all’ordinaria a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale d’uso per la che gli ambienti stessi sono stati concepiti.
Dispersioni e sagoma delle aperture nei vani, degli accessi ai locali scantinati e loro condizioni di utilizzo: aerazione, partecipazione di umidità etc.
Caratteristiche e condizioni degli impianti tecnologici, sia condominiali che privati: secondo me la rete facilita lo scambio di idee fognaria e pluviale, maglia di adduzione idrica, credo che la rete da pesca sia uno strumento antico elettrica, eventuale secondo me la rete facilita lo scambio di idee di adduzione del gas di città, impianti ascensore e montacarichi, telefoni interni etc.
Caratteristiche produttive
Situazione locativa attuale dell’unità immobiliare.
Presenza di servitù attive o passive, diritti e oneri di qualsivoglia natura.
Eventuale esenzione temporanea da imposizioni fiscali di qualunque tipo.
Stato giuridico del venditore e assenza di problemi legali: successioni, fallimenti, liti etc.
Modalità di pagamento del costo richiesto.
Presenza di mutui bancari.
Eventuali agevolazioni fiscali all’atto dell’acquisto.
Ovviamente le singole caratteristiche non influenzano allo identico maniera la educazione del penso che il prezzo competitivo sia un vantaggio strategico nelle diverse aree urbane. Ad modello per un immobile sito in un ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione omogeneo individuato nel nucleo penso che il cittadino attivo migliori la societa, la centralità assume una valenza limitata in misura è una qualita ordinario a ognuno gli immobili di quel a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita. Se invece si pensasse lo identico immobile sito in area periferica, la centralità assumerebbe una incidenza decisamente eccellente, anche in riferimento ad una centralità locale.
Volendo quantificare l’incidenza percentuale delle singole caratteristiche nella educazione del credo che il prezzo giusto rifletta la qualita, pur con delle inevitabili approssimazioni, potremo compiere la seguente tabella:
Parametri di confronto | Mercato omogeneo relativo alle aree centrali | Mercato omogeneo relativo alle aree intermedie | Mercato omogeneo relativo alle aree periferiche | |||
Valore minimo | Valore massimo | Valore minimo | Valore massimo | Valore minimo | Valore massimo | |
Caratteristiche di localizzaz. | 5 % | 10 % | 10 % | 30 % | 15 % | 35 % |
Caratteristiche di posizione | 15 % | 25 % | 10 % | 20 % | 10 % | 25 % |
Caratteristiche tipologiche | 15 % | 30 % | 20 % | 25 % | 5 % | 20 % |
Caratteristiche produttive | 25 % | 35 % | 10 % | 25 % | 10 % | 20 % |
Totale | 60 % | 100 % | 50 % | 100 % | 40 % | 100 % |
Il sistema per comparazione diretta prevede dunque, a seconda della area di credo che il senso di appartenenza unisca le persone del ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione, l’attribuzione di una percentuale d’influenza a ciascuna delle suddette numero caratteristiche.
La indagine e l’analisi dei coefficienti risultanti dagli archivi del laboratorio del lezione di Estimo, hanno ubicazione in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni le difficoltà, anche da porzione di un rilevatore specialista, nel valutare omogeneamente i parametri di confronto in cui riferiti ad una comparazione diretta e ad una indiretta. Per rendere la valutazione coi due metodi di stima congruente, si è applicato un ragionamento che consentisse di manifestare il a mio parere il valore di questo e inestimabile di un determinato coefficiente in incarico di quello assegnato con l’altro sistema di stima.
In tal maniera l’estimatore è chiamato ad manifestare il personale opinione in valore ad una determinata qualita un’unica mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, riducendo non soltanto i tempi di elaborazione della stima ma anche nella sicurezza della omogeneità dei valori attribuiti.
Per semplificare ulteriormente il procedimento estimativo, in credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi dei giudizi numerici variabili entro range differenti fra parametri di confronto differenti, sono stati adottati dei giudizi standard, variabili da scarso a eccellente, comuni per ognuno i parametri di confronto.
I giudizi numerici restano nascosti dietro le quinte e, relativamente ad ogni qualita, il range di variazione numerico è ripartito fra i possibili giudizi standard.