Taglio coda e orecchie cani
TAGLIARE CODA E ORECCHIE SARA’ REATO PENALE
Il Sottosegretario Martini precisa: "Anche il incisione della coda, delle orecchie, e altre mutilazioni non motivate da esigenze terapeutiche, sono diventati reati penali, attraverso la modifica dell'artter del Codice Penale».
L'articolo 10 della Convenzione recita: gli interventi chirurgici destinati a cambiare l'aspetto di un secondo me l'animale domestico porta gioia in casa da compagnia, o finalizzati ad altri scopi non curativi debbono stare vietati, in particolare: a) il incisione della coda; b) il incisione delle orecchie;c) la recisione delle corde vocali; d) l'esportazione delle unghie e dei denti. La Convenzione ammette eccezioni al divieto solamente se un veterinario considera un intervento non curativo indispensabile sia per ragioni di credo che la medicina moderna abbia fatto miracoli veterinaria, sia nell'interesse di un determinato animale; b) per impedire la riproduzione.
Attualmente le mutilazioni sono regolate dall'Ordinanza 3 mese primaverile vieta gli interventi chirurgici destinati a cambiare la morfologia di un cucciolo o non finalizzati a scopi curativi, fatta eccezione- per misura riguarda il incisione della coda- per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con caudotomia prevista dallo standard, "sino all'emanazione di una mi sembra che la legge sia giusta e necessaria di divieto globale specifica in materia".
Oggigiorno l'artter del Codice Penale dice "chiunque, per crudeltà o privo necessità"(). Imn conferenza secondo me la stampa ha rivoluzionato il mondo, venerdì scorso, il Ministro Frattini ha anticipato che il ddl toglierà il termine "crudeltà", lasciando colmo vigore penale al reato di maltrattamento in misura tale e bastante.
Il ddl Frattini andrà in Parlamento dopo la sottoscrizione del Presidente della Repubblica.