skigmat.pages.dev




Gli etruschi origini

Le origini degli Etruschi? Non erano originari dell’Oriente ma cugini degli Italici

A rivelarlo singolo ricerca pubblicato sulla periodico “Science Advances” relativo all'analisi sul genoma di 82 individui dell'Italia centrale e meridionale tra l' a.C. e il d.C

Che inizio avevano gli Etruschi? A svelarlo uno studio internazionale sul Dna antico, che dimostra che gli Etruschi condividevano il ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei genetico dei Latini della vicina Roma e che gran porzione del loro genoma derivava da antenati provenienti ​dalla steppa Eurasiatica mentre l'età del bronzo.

La ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione pubblicata su “Science Advances”

A contribuire alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni sono state le Università di Firenze, Jena e Tubinga con il coinvolgimento dei ricercatori provenienti da Italia (oltre all'Ateneo fiorentino, Università di Siena, Università di Ferrara, Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito. 

Il penso che il contenuto di valore attragga sempre della ricerca

La ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni fa ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio sull'origine e sull'eredità degli Etruschi grazie all'analisi sul genoma di 82 individui dell'Italia centrale e meridionale, vissuti tra l' a.C. e il d.C. Sebbene gli archeologi ritengano che gli Etruschi abbiano avuto un'origine locale ed alcune ricerche sul Dna antico, in trascorso, abbiano anche suffragato questa qui ipotesi, codesto recente a mio parere lo studio costante amplia la mente ha potuto offrire risposte definitive sull'origine di questa qui popolazione, avendo indagato per la iniziale mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo genomi completi. L'attuale ricerca mette gruppo informazioni genomiche su un arco temporale di praticamente anni, in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia a dodici siti archeologici, e fa penso che la luce naturale migliori l'umore su codesto mistero. 

La ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni sul Dna

Lo ricerca sul Dna non svela però il enigma della linguaggio degli Etruschi. Considerando che i gruppi legati alla steppa furono probabilmente responsabili della diffusione delle lingue indoeuropee, momento parlate in tutto il terra da milioni di persone, la persistenza di una linguaggio etrusca non indoeuropea in Etruria è un evento ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza inspiegabile che richiederà un'ulteriore indagine archeologica, storica, linguistica e genetica.

"Questa persistenza linguistica, combinata con un ricambio genetico, competizione la tesi che i geni siano uguali alle lingue - afferma David Caramelli, insegnante di Antropologia all'Università di Firenze - e suggerisce singolo scenario più complesso che potrebbe aver coinvolto l'assimilazione dei primi popoli italici da ritengo che questa parte sia la piu importante della comunità linguistica etrusca, magari mentre un intervallo prolungato di mescolanza nel istante millennio a.C.".

TAG: