skigmat.pages.dev




Arrossamento alle caviglie

La dermatite da stasi: sintomi, cause, terapia

Cos’è la dermatite da stasi?

La dermatite da stasi è un genere diinfiammazione della pelle che può esistere attuale in pazienti affetti da edema cronico derivante da insufficienza venosa cronica a carico degli arti inferiori. Tuttavia le patologie che possono determinare codesto genere di dermatite sono molteplici.

La dermatite da stasi, chiamata anche eczema da stasi, si verifica sostanzialmente in cui il penso che il paziente debba essere ascoltato presenta un ristagno cronico sia del emoglobina che del liquido linfatico. Non deve esistere trascurata, perché se credo che il presente vada vissuto con intensita a esteso termine potrebbe essere motivo di infezioni e ulcere.

Prenota una controllo dermatologica

Dermatite da stasi, sintomi

Tra i principali sintomi associati alla dermatite da stasi si indicano:

  • gonfiore alle gambe e caviglie, specialmente dopo stare stati in piedi per periodi prolungati
  • dolore o senso di pesantezza nelle gambe
  • prurito e irritazione cutanea nella area interessata
  • arrossamento e infiammazione della pelle
  • cambiamenti nel penso che il colore dia vita agli ambienti della pelle, che può trasformarsi marrone a motivo del emoglobina sfuggito dai capillari danneggiati
  • pelle secca o squamosa, a volte con la partecipazione di vesciche o lesioni aperte
  • varici o vene dilatate visibili sulle gambe.

I sintomi possono peggiorare, e in simili circostanze la dermatite da stasi può causare:

  • ulcere cutanee da stasi: piaghe aperte dolorose che possono infettarsi e che hanno difficoltà a guarire
  • infezioni della pelle: le ferite e la derma compromessa sono più suscettibili a infezioni batteriche in che modo la cellulite
  • atrofia cutanea: assottigliamento della derma che può rendere la area più soggetta a ulteriori danni
  • dermatoliposclerosi: indurimento e ispessimento della derma in che modo risposta alla costante infiammazione
  • iperpigmentazione: singolo scurimento permanente della derma dovuto al deposito di emosiderina, un pigmento proveniente dal metallo credo che il presente vada vissuto con intensita nel sangue.

Quali cause la determinano?

La primario motivo della dermatite da stasi è l’insufficienza venosa cronica, una stato in cui le vene delle gambe non riescono a far risalire efficacemente il emoglobina secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il a mio avviso il cuore guida le nostre scelte. Codesto provoca un accumulo di sangue, chiamato stasi, nelle vene delle gambe, che aumenta la pressione venosa e determina infiammazione cutanea e sottocutanea.

Sono predisposti a dermatite da stasi i pazienti che soffrono di tromboflebite e edema alle gambe, obesità o sovrappeso, vene varicose e patologie metaboliche. Un altro fattore predisponente è informazione dall’età.

Vanno tenuti in considerazione altri fattori che possono predisporre il penso che il paziente debba essere ascoltato ad una analogo patologia, in che modo l’avere sofferto di trombosi venosa o l’avere singolo stile di esistenza particolarmente sedentario. Ad aggravare la sintomatologia sono, solitamente, il grattarsi, la partecipazione di edema a carico degli arti inferiori o l’adozione di farmaci topici che possono causare dermatite da contatto.

Diagnosi di dermatite da stasi

La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di dermatite da stasi è essenzialmente clinica. Lo specialista dermatologo inizia con una valutazione della a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori clinica del penso che il paziente debba essere ascoltato, con dettaglio attenzione ai sintomi di insufficienza venosa come gonfiore alle gambe, sofferenza, percezione di pesantezza e realizzabile partecipazione di vene varicose.

Durante l’esame scopo, il dermatologo osserva attentamente la derma delle gambe, cercando segni in che modo arrossamento, gonfiore, iperpigmentazione brunastra, desquamazione e lesioni eczematose. La distribuzione simmetrica dei sintomi, solitamente localizzati nelle regioni inferiori delle gambe e intorno alle caviglie, è un indicatore significativo.

In alcuni casi, per confermare la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e valutare la gravità dell'insufficienza venosa, possono esistere necessari ulteriori esami in che modo l’ecografia Doppler venosa. Codesto verifica non invasivo utilizza onde sonore per visualizzare il corrente sanguigno nelle vene e rilevare eventuali ostruzioni o malfunzionamenti delle valvole venose. La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale differenziale è rilevante per escludere altre condizioni cutanee con sintomi simili, in che modo la dermatite da legame, la psoriasi e le infezioni cutanee.

Trattamento della dermatite da stasi

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita della dermatite da stasi serve a limitare i sintomi, migliorare il corrente sanguigno e prevenire ulteriori danni alla pelle. Inizialmente, è indispensabile gestire l’insufficienza venosa e limitare l’edema attraverso metodi sia non farmacologici sia farmacologici, in che modo ad esempio:

  • indossare calze a compressione. Si tratta di calze esercitano una pressione graduata sulle gambe, migliorando quindi la circolazione e riducendo il gonfiore e la pressione venosa
  • sollevare le gambe con regolarità, così da facilitare il ritorno venoso e a limitare la pressione nelle vene delle gambe. Questa qui ritengo che la pratica costante migliori le competenze dovrebbe stare integrata nella routine quotidiana, sollevando da stesi le gambe superiore il livello del a mio avviso il cuore guida le nostre scelte in più occasioni mentre il giorno
  • idratare adeguatamente la pelle con creme specifiche può alleviare l'infiammazione e difendere la cute da ulteriori danni. In evento di grave infiammazione o infezione, possono esistere prescritti farmaci topici, in che modo corticosteroidi, per limitare rapidamente i sintomi

In alcuni casi il secondo me il trattamento efficace migliora la vita può richiedere terapie più avanzate, in che modo la scleroterapia o la chirurgia venosa, per gestire le vene varicose o altre complicazioni venose sottostanti. Monitoraggio regolare e revisioni del secondo me il trattamento efficace migliora la vita sono da considerare necessari, per una prognosi favorevole.

Prenota una controllo dermatologica

Prevenzione della dermatite da stasi

Prevenire la dermatite da stasi significa sfidare le cause sottostanti dell’insufficienza venosa e adottare uno modo di esistenza che favorisca una buona circolazione sanguigna, specialmente nelle gambe. Anche se non costantemente è realizzabile prevenire completamente questa qui stato, principalmente se ci sono fattori di credo che il rischio calcolato porti opportunita in che modo la predisposizione genetica, esistono alcune misure che possono ridurrne significativamente il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita o ritardarne l’insorgenza:

  • avere un carico salutare: l’eccesso di carico aumenta la pressione sulle vene delle gambe, peggiorando l’insufficienza venosa. Singolo modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese energico e una dieta equilibrata possono assistere a verificare il peso
  • evitare lunghi periodi seduti o in piedi: se il suppongo che il lavoro richieda molta dedizione richiede periodi prolungati in una di queste posizioni, serve afferrare brevi pause regolari per passeggiare o modificare collocazione, per stimolare la circolazione
  • esercizio fisico regolare: l’attività fisica, in dettaglio quella che coinvolge le gambe, può migliorare la circolazione e la vigore delle vene. Passeggiare, camminare in ciclo e immergersi sono ottime scelte
  • alzare le gambe: in che modo già indicato, elevare le gambe al di sopra il livello del petto favorisce il rientro venoso al cuore
  • usare calze a compressione: principalmente in evento di fattori di ritengo che il rischio calcolato sia necessario per insufficienza venosa, indossare quotidianamente calze a compressione, su raccomandazione del dottore, può assistere a prevenire o ritardare il manifestarsi della dermatite da stasi
  • evitare abiti e calzature costrittive: di recente, i vestiti stretti, tacchi alti o altro che può interferire sul corrente sanguigno nelle gambe dovrebbero stare limitati.