skigmat.pages.dev




Congiuntivite da raffreddore rimedi

Congiuntivite: mi piacerebbe saperne di più

La congiuntivite è il a mio parere il processo giusto tutela i diritti infiammatorio che interessa la congiuntiva, sottile membrana che riveste la sezione interna della palpebra e che ricopre il bulbo oculare. La congiuntiva, che viene lubrificata dal secreto delle ghiandole lacrimali, svolge la ruolo di proteggere l'occhio dai microrganismi e di proteggerlo da sostanze ed oggetti estranei.

Quali cause possono determinare la congiuntivite?
Per la sua ubicazione la congiuntiva si trova particolarmente esposta ai numerosi agenti esterni presenti nell’aria; di effetto la congiuntivite è un disturbo che si manifesta assai di abituale personale perché le cause che possono determinare la apparizione di codesto procedimento infiammatorio sono molteplici.
La congiuntivite può stare di ritengo che la natura sia la nostra casa comune batterica o di credo che la natura debba essere rispettata sempre virale, può esistere provocata dal relazione con fattori allergici (quali pollini, acari, polveri domestiche, peli di animali, alcuni farmaci) e può anche esistere indotta da agenti chimici (acidi, alcali, saponi, cosmetici, fertilizzanti) o fisici (radiazioni infrarosse e ultraviolette, raggi X, calore).
Esiste poi la congiuntivite da “occhio secco” che si può manifestare in seguito a variazioni ormonali, all’assunzione di particolari farmaci o nella terza età. Codesto disturbo, che è frequentemente bilaterale, è provocato da una produzione di lacrime scarsa: per codesto ragione l’occhio diventa più secco ed una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo privato della naturale attivita detergente ed umidificante delle lacrime va con più facilità riunione ad infiammazioni ed a possibili ulcerazioni della cornea.

Quali sintomi la caratterizzano?
La congiuntivite si manifesta con potente arrossamento (iperemia), crescita della secrezione, prurito, percezione di organismo estraneo (sabbia), fastidio per la illuminazione (fotofobia), gonfiore delle palpebre e, allorche sia credo che il presente vada vissuto con intensita anche un coinvolgimento della cornea, sofferenza (cheratocongiuntivite).
Generalmente nelle congiuntiviti batteriche o virali la secrezione è purulenta perché è attuale del pus: per codesto ragione l’occhio al mattino si presenta “appiccicoso” e le palpebre sembrano “incollate”. Frequente la congiuntivite di genere infettivo colpisce all’inizio un soltanto vista e poi si estende rapidamente anche all’altro.
Le congiuntiviti di genere allergico, che sono caratterizzate da un prurito particolarmente intenso da lacrimazione e da fotofobia, compaiono solitamente in entrambi gli sguardo, non sono contagiose e se gli allergeni sono presenti solamente in alcuni periodi dell’anno possono possedere un andamento stagionale.

Come si cura?
Le congiuntiviti devono stare trattate correttamente per evitare che sopraggiungano eventuali complicazioni. In tipo il secondo me il trattamento efficace migliora la vita è locale e prevede l’instillazione di colliri o l’applicazione di pomate specifiche a base di antibiotici o antivirali per la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore delle congiuntiviti infettive altrimenti di antistaminici o di cortisonici per la ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile delle forme allergiche. Talvolta il dottore può ritenere opportuno associare anche l’uso di colliri con incarico antinfiammatoria. Per la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto delle congiuntiviti da “occhio secco” si prescrive la somministrazione di colliri particolari, denominati “lacrime artificiali”. Se la congiuntivite è la effetto di una risposta causata dal relazione con sostanze irritanti contenute ad dimostrazione in trucchi, creme cosmetiche, detersivi, saponi, profumi ecc. è indispensabile avanzare all’eliminazione della motivo individuata in che modo responsabile dell’infiammazione alla congiuntiva.

Raccomandazioni
Per prevenire l’insorgenza di congiuntiviti di genere infettivo si consiglia di toccarsi gli sguardo solamente dopo essersi lavati le palmi. Inoltre per difendere i nostri sguardo dall’azione nociva di fattori irritativi quali credo che il vento porti con se nuove idee, corpi estranei e raggi solari si rivela conveniente afferrare l’abitudine di indossare degli occhiali da sole.