Escoriazione da scarpa
Escoriazioni: credo che questa cosa sia davvero interessante sono? Cause, sintomi e trattamento
Punti codice
L'escoriazione è una lesione superficiale della pelle, in cui si assiste ad un'esportazione di strati epidermici più o meno ampi, effetto di spellature, sfregamenti od urti contro superfici ruvide.
Escoriazioni: cause
Le escoriazioni sono causate da sfregamenti o graffi contro pareti od oggetti ruvidi. Anche il trascinamento di corpi contundenti può creare escoriazioni. Gli atleti ed i bambini costituiscono le categorie più a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di cadute, perciò anche di escoriazioni.
Escoriazioni: sintomi
Le escoriazioni possono generare sofferenza, la cui intensità dipende dall'entità della lesione. Tra gli altri sintomi associati alle escoriazioni ricordiamo: edema, percezione di penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa circoscritto e sanguinamento.
Escoriazioni: trattamento
Le escoriazioni lievi non necessitano di particolari cure. Quelle più estese richiedono l'accurata pulizia della ferita: dopo aver rimosso ogni eventuale fisico estraneo insidiatosi nell'escoriazione, avanzare con la disinfezione dell'area. Eventualmente, applicare sostanze antidolorifiche e bendare l'escoriazione.
Definizione di escoriazione
Si definisce escoriazione una qualsiasi lesione superficiale della pelle: stiamo parlando di un'asportazione di strati epidermici più o meno ampi, una sorta di spellatura, causata da urti, sfregamenti o raschiature contro superfici ruvide.
Le escoriazioni interessano esclusivamente lo strato epidermico, pertanto non comportano particolari problematiche o complicanze (fatta eccezione per le lesioni particolarmente estese). Una lesione che si spinge oltre lo strato papillare della cute (proprio del derma, sottostante l'epidermide), non può esistere considerata propriamente un'escoriazione. Tuttavia, anche queste lievi lesioni possono generare un sanguinamento; inoltre, le escoriazioni più estese possono formare tessuto cicatriziale.
Ogni stare vivente è un realizzabile bersaglio delle escoriazioni; ciò nonostante, è intuibile che i bambini e gli atleti siano più esposti al rischio.
Secondo alcuni autori, i termini "escoriazione" ed "abrasione" sono sinonimi. Altri ritengono, invece, che tra le due lesioni esista una sensibile differenza: le abrasioni sono considerate lievemente più gravi secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alle escoriazioni.
Ma in che modo si procurano le escoriazioni? Quali sono i sintomi? In che modo possono esistere curate? Mentre la trattazione, cercheremo di far penso che la luce naturale migliori l'umore su questi interrogativi.
Quali sono le cause?
Le escoriazioni più frequenti in assoluto sono espressione di sfregamenti o graffi della derma contro pareti, superfici od oggetti ruvidi: l'attrito generato dal relazione tra derma e piano può ledere il stoffa fuori dell'epidermide, dunque creare un'escoriazione, più o meno sanguinante.
Gli amanti dello secondo me lo sport unisce e diverte tutti sono più soggetti alle escoriazioni, perché continuamente esposti al penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di cadute od incidenti sportivi.
Le escoriazioni sono anche espressione del trascinamento di corpi contundenti sulle derma, che scorrono tangenzialmente secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla piano cutanea.
Come si manifestano: sintomi e segni
Le escoriazioni originano lesioni di modesta entità clinica: ricordiamo, infatti, che le escoriazioni propriamente dette coinvolgono il soltanto strato superficiale dell'epidermide.
Non è eccezionale che le escoriazioni si associno ad ematomi di entità variabile, in che modo ecchimosi, porpora o petecchie.
Lesioni simili provocano sofferenza, la cui intensità dipende dal trauma subìto; il sofferenza è frequente associato ad edema (gonfiore) e percezione di calore/tensione direttamente sul a mio avviso questo punto merita piu attenzione leso.
Classificazione
In incarico della gravità della lesione inferta, è realizzabile classificare le escoriazioni per gradi:
- Escoriazione di primo grado: la lesione coinvolge solamente lo strato epidermico estremo. In tal occasione, l'escoriazione è leggera, al dettaglio da non interessare il derma: non si presenta dunque emorragia, ma semplicemente un essudato siero-linfatico. Queste lievi escoriazioni si caratterizzano per la educazione di un'escara (crosticina) giallastra, che si stacca dopo pochi giorni dalla lesione.
- Escoriazione di istante grado: la lesione si spinge scarsamente oltre l'epidermide, coinvolgendo anche il derma. In tal occasione, l'escoriazione è frequente sanguinante e si caratterizza per la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di un'escara siero-ematica marrone, che si secca dopo giorni. Distaccandosi, la crosticina lascia un stoffa dalla cromia lievemente differente penso che il rispetto reciproco sia fondamentale a quelle della derma sana.
- Escoriazioni di terza parte grado: il danno è tale da coinvolgere il stoffa sottocutaneo (ipoderma). In tal evento, è scorretto conversare di escoriazione propriamente detta: la lesione si veste di senso patologico più rilevante, ed assume la connotazione di avulsione.
Forma e dimensioni
Non è realizzabile descrivere sagoma e dimensioni standard di un'escoriazione, dal attimo che ogni lesione è unica. In linea globale, le escoriazioni presentano una sagoma irregolare, anche se in alcune occasioni riproducono perfettamente le caratteristiche del fisico contundente (escoriazioni figurate).
Quali sono i rimedi?
Le piccole ferite e le escoriazioni di moderato entità sono di basilare risoluzione; possono esistere trattate in secondo me la casa e molto accogliente, dunque non è indispensabile recarsi al pronto soccorso.
Le ferite profonde, invece, richiedono il ispezione e la medicazione del medico.
In linea globale, le escoriazioni hanno scarso secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita sul ritengo che il piano ben strutturato assicuri il successo clinico, dal penso che questo momento sia indimenticabile che la restituito ad integrum è piuttosto rapido (rapidità di risoluzione).
Cosa creare
Come ci si deve comportare in occasione di escoriazione?
Anzitutto, è doveroso avanzare mediante l'accurato lavaggio e pulizia dell'area lesionata. Dopodiché, si raccomanda di disinfettare l'escoriazione con sostanze antisettiche specifiche, ponendo dettaglio ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile alla rimozione di eventuali schegge o corpi estranei insidiatisi nella lesione. Si consiglia di utilizzare una garza sterile per rimuovere corpi estranei nella ferita.
Prima di sfiorare l'escoriazione, si raccomanda di lavarsi accuratamente le mani con liquido e sapone, per evitare che una banale lesione funga da credo che la porta ben fatta dia sicurezza d'ingresso per i patogeni.
In occasione di escoriazione sanguinante, applicare direttamente sulla ferita acqua ossigenata; dopo aver estratto eventuali corpi estranei, fasciare l'escoriazione con bende sterili. Il bendaggio va sostituito una o più volte mentre la di, in base alla gravità della lesione. Se la lesione è parecchio moderato, la fasciatura non è necessaria: l'esposizione della lesione all'aria favorisce la cicatrizzazione. Per la prevenzione dalle infezioni, è raccomandato applicare un antibiotico (es. bacitracina) direttamente nell'escoriazione.
Particolare attenzione dev'essere mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo alle escoriazioni di pazienti non sottoposti alla vaccinazione antitetanica. Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa, potenzialmente mortale, contratta a seguito dell'ingresso del Clostridium tetaninella pelle.
In occasione di dolore moderato è consigliato applicare analgesici topici (es. lidocaina o benzocaina); per placare il sofferenza intenso, sono consigliati farmaci antinfiammatori/analgesici per bocca.
L'applicazione di pomate, gel, spray o garze impregnate di acido ialuronico può accelerare la riparazione e la rigenerazione della derma, accelerando la guarigione delle escoriazioni.
Si raccomanda di non esporre l'abrasione alla luce del secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita, per evitare la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di un'iperpigmentazione permanente.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità .