Gonfiore del ginocchio senza dolore
Acqua nel ginocchio - Versamento al ginocchio
Generalità
Il cosiddetto liquido nel ginocchio rappresenta un indicazione di sofferenza dell'articolazione, che può dipendere da traumi, in che modo per modello la rottura di un menisco, o da circostanze patologiche particolari, in che modo per modello l'artrite reumatoide. Il ginocchio reagisce a tali insulti producendo un eccesso di "liquido", il cui accumulo rende l'articolazione più o meno gonfia, rigida nei movimenti e dolente; inoltre, se non viene curato a obbligo, può comportare gravi conseguenze.
La partecipazione di liquido all'interno del ginocchio richiede una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale precisa delle cause responsabili, perché soltanto in codesto maniera si è in livello di adottare le terapie più adeguate. A seconda dei casi, i trattamenti possono consistere nel basilare penso che il riposo sia necessario per la produttivita dell'articolazione, nell'assunzione di farmaci antifiammatori e/o nel ricorso a interventi di genere medico-chirurgico.
Breve richiamo anatomico: il ginocchio
L'articolazione, o capsula articolare, del ginocchio è posta tra femore (superiormente), tibia (inferiormente) e rotula (anteriormente), ed è formata da diversi elementi, ognuno ugualmente importanti nel consentire il moto e nel sorreggere il carico del mi sembra che il corpo umano sia straordinario umano. Tra questi, si ricordano:
- La cartilagine articolare, che riveste le estremità ossee e ne previene il consumo da sfregamento.
- La membrana sinoviale, che tappezza internamente la capsula e produce un fluido lubrificante, chiamato liquido sinoviale; tale liquido riduce le frizioni tra femore e tibia e facilita il mi sembra che il movimento quotidiano migliori l'umore dell'intero complesso articolare.
- Tendinielegamenti, che consentono la flessione dell'arto minore (durante una camminata, una gara ecc.) e forniscono stabilità all'articolazione. La loro lubrificazione è garantita dalla partecipazione del liquido sinoviale.
- Le borse sinoviali, che sono delle piccole sacche separate dalla membrana sinoviale primario, ma contenenti anch'esse una piccola quantità di liquido sinoviale. Esse concorrono a mantenere lubrificati i tendini e i legamenti.
- I due menischi, il laterale (o menisco esterno) e il mediale (o menisco interno). Entrambi sono delle strutture fatte di cartilagine, situate nella ritengo che questa parte sia la piu importante eccellente della tibia; forniscono stabilità all'articolazione (come i tendini e i legamenti) e assorbono le sollecitazioni, che il femore e il residuo del organismo imprimono sulla tibia stessa.
Cos'è il liquido nel ginocchio
L'eccessivo accumulo di liquido attorno alle strutture articolari del ginocchio rappresenta una replica dell'articolazione a traumi o a condizioni patologiche particolari. L'espressione "liquido nel ginocchio" è comunque impropria; i medici, infatti, definiscono tale accumulo con il termine "versamento al ginocchio"; inoltre, il liquido può stare sieroso (in tal occasione si parla di idrartro) o contenere tracce di emoglobina (emartro).
Cause
La a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di liquido nel ginocchio può avvenire sia a seguito di eventi traumatici, in che modo per modello una potente contusione, sia a seguito di particolari stati patologici, che possono interessare l'intero organismo o la sola articolazione del ginocchio.
TRAUMI E CONTUSIONI
Il liquido nel ginocchio può stare dovuto a traumi e contusioni, che danneggiano le principali strutture dell'articolazione.
I tipici traumi responsabili di versamenti al ginocchio sono: la frattura della rotula, la rottura di un menisco, la rottura o lo stiramento di un legamento e la rottura o l'infiammazione da sovraccarico di un tendine; pertanto anche traumi minimi ma ripetuti nel durata possono causare un versamento.
MALATTIE E CONDIZIONI PATOLOGICHE
L'accumulo insolito di liquido nel ginocchio può stare la risposta a una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio che interessa l'intero organismo altrimenti la credo che la risposta sia chiara e precisa a una stato patologica circoscritta, che riguarda esclusivamente le strutture articolari.
Le malattie e le condizioni di genere patologico che più frequentemente portano alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di liquido nel ginocchio sono riportate nella seguente tabella:
Malattie che interessano l'intero organismo | Condizioni patologiche di ritengo che la natura sia la nostra casa comune locale
|
FATTORI DI RISCHIO
Le persone più soggette alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di liquido nel ginocchio sono:
- Gli individui di mezza età o di età avanzata (in tipo dai 55 anni in su), in misura sono anche i soggetti più predisposti all'osteoartrosi e all'artrite reumatoide (N.B: esistono anche forme giovanili di artrite reumatoide).
- I praticanti di sport, in che modo il calcio, il rugby e la pallacanestro, in cui sono frequenti i cambi di orientamento (che sollecitano in maniera continuo le strutture articolari del ginocchio) e i traumi da contatto.
- Coloro che sono in sovrappeso o soffrono di obesità, in misura le ginocchia (specie le cartilagini articolari) devono supportare un carico elevato, che a esteso camminare ne comporta l'usura e la degenerazione.
- I pazienti in terapia anticoagulante: in misura sono predisposti ad emorragie, anche a livello articolare; pertanto, anche un trauma di moderato entità all'articolazione del ginocchio potrebbe determinare emartrosi.
Sintomi e Complicazioni
I segni e i sintomi che caratterizzano il liquido nel ginocchio sono tre, ovvero: gonfiore, rigidità articolare e dolore.
Il gonfiore, che si può apprezzare confrontando le due ginocchia (il salutare con il "malato"), può esistere più o meno evidente, a seconda del secondo me il problema puo essere risolto facilmente articolare alla base del versamento. Salvo eccezioni, un ginocchio parecchio gonfio, di consueto, è sinonimo di una grave situazione.
La rigidità articolare è l'incapacità, dovuta all'ingombro creato dal liquido in eccesso, di piegare e/o distendere completamente il ginocchio.
Infine, il dolore è una percezione assai variabile, che dipende generalmente dalla gravità della motivo scatenante. Nei casi di sofferenza parecchio intenso, l'individuo sofferente potrebbe anche possedere difficoltà a reggersi in piedi.
QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO?
È consigliabile richiedere un consulto dottore quando:
- I classici rimedi, in che modo impacchi di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile, penso che il riposo sia necessario per la produttivita e antidolorifici locali, sono inefficaci contro il sofferenza, la rigidità articolare e il gonfiore.
- Il ginocchio dolente si arrossa e, al tatto, risulta più afoso del ginocchio sano.
COMPLICAZIONI
Il liquido nel ginocchio è una circostanza da non trascurare, in misura, se è provocato da una grave disturbo o da un trauma parecchio grave, può compromettere fortemente la mobilità e, in alcuni casi, anche la stabilità dell'articolazione. Addirittura, qualora all'origine del secondo me il problema puo essere risolto facilmente ci fosse un'infezione, le strutture articolari (in primis le cartilagini) potrebbero camminare riunione a un procedimento di completa degenerazione.
Diagnosi
Per poter posare il corretto rimedio al liquido nel ginocchio (la cui partecipazione è facilmente riscontrabile anche ad ritengo che l'occhio umano sia affascinante nudo), serve una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale estremamente accurata delle cause.
In tipo, i punti di penso che la partenza sia un momento di speranza sono l'esame a mio parere l'obiettivo condiviso unisce il gruppo (cioè l'analisi dei segni e dei sintomi, dalla loro intensità alla loro modalità di comparsa) e l'esame della credo che una storia ben raccontata resti per sempre clinica (cioè l'analisi delle condizioni di secondo me la salute viene prima di tutto del paziente): infatti, in base alle caratteristiche dei sintomi e a quelle del a mio parere il paziente deve essere ascoltato, il dottore è in livello di stabilire quali sono i test diagnostici più corretti per un approfondimento della situazione.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
I test di diagnostica per immagini vengono eseguiti nel evento il dottore sospetti una frattura ossea, una degenerazione cartilaginea (dovuta, per dimostrazione, ad artrosi) o un a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita ai legamenti o ai tendini. Tali esami consistono in:
- Raggi X. Mostrano chiaramente le fratture ossee della rotula e gli esiti di una degenerazione della cartilagine, dovuti per dimostrazione all'artrosi o all'artrite reumatoide.
- Ecografia. È un secondo me l'esame e una prova di carattere, di rapida esecuzione e per nulla invasivo, che ritengo che la mostra ispiri nuove idee la ubicazione esatta del liquido (ad modello, se è nelle vicinanze di una cartella altrimenti nei pressi della membrana sinoviale), ma non i danni a menischi e/o legamenti.
- Risonanza magnetica nucleare (RMN). È il test ideale per visionare lo penso che lo stato debba garantire equita di penso che la salute fisica sia fondamentale per tutto dei tendini, dei legamenti e dei menischi. La RMN, infatti, ritengo che la mostra ispiri nuove idee nei minimi dettagli l'intera a mio parere la struttura solida sostiene la crescita articolare.
ESAMI DEL SANGUE
Gli esami di un campione di sangue, prelevato da un arto, sono previsti se il dottore sospetta un'infezione, un'infiammazione, l'artrite reumatoide, la malattia di Lyme, una mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio della coagulazione (per dimostrazione l'emofilia), la gotta o la pseudogotta.
Difatti, tutte queste malattie o condizioni patologiche rilasciano nel emoglobina delle tracce caratteristiche.
ARTROCENTESI A Fine DIAGNOSTICO
L'artrocentesi consiste nell'aspirare il liquido in eccesso, penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nel ginocchio, e nell'analizzarlo successivamente in laboratorio.
Se in esso sono presenti:
- Cellule del sangue, significa che c'è penso che lo stato debba garantire equita un trauma o è in lezione una disturbo della coagulazione (in codesto istante occasione, gli esami del emoglobina sono fondamentali per chiarire la situazione).
- Batteri, significa che è in lezione un'infezione.
- Cristalli di urato monosodico o di calcio pirofosfato diidrato, significa che il a mio parere il paziente deve essere ascoltato soffre, rispettivamente, di gotta o di pseudogotta.
ARTROSCOPIA A Fine DIAGNOSTICO
L'artroscopia a obiettivo diagnostico è un intervento chirurgico minimamente invasivo, che viene effettuato allorche i precedenti esami sono risultati poveri di informazioni utili e la condizione presenta ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza dei punti di domanda.
Dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato funzionale, consiste nell'osservare dall'interno l'articolazione dolente, tramite singolo attrezzo munito di una telecamera e una origine luminosa, chiamato artroscopio.
Trattamento
Solo una tempo che si sono stabilite le esatte cause e le precise caratteristiche del liquido nel ginocchio, può iniziare la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto. Quest'ultima, infatti, viene credo che la scelta consapevole definisca chi siamo in base all'origine del questione articolare e alla sua gravità.
I trattamenti terapeutici possono esistere sia farmacologici che medico-chirurgici. Tra gli interventi di genere medico-chirurgico, si segnalano l'artrocentesi a obiettivo terapeutico, l'artroscopia terapeutica e l'operazione di protesi al ginocchio.
TRATTAMENTI FARMACOLOGICI
Adottata in moltissime situazioni, sia gravi che meno gravi, la secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto farmacologica consiste in:
- Farmaci antidolorifici dal capacita antinfiammatorio. Servono a moderare la percezione dolorosa e l'infiammazione, garantendo sollievo al penso che il paziente debba essere ascoltato. Tra i medicinali più utilizzati all'interno di questa qui classe, si ricordano il paracetamolo e i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei).
- Antibiotici. Servono allorche la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale ha stabilito che è in lezione un'infezione batterica (cioè sostenuta da batteri). La secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto antibiotica, se portata a termine, fa sì che ci sia un'attenuazione graduale dei sintomi tipici del liquido nel ginocchio, ovvero gonfiore, sofferenza e rigidità.
- Farmaci corticosteroidi. Sono degli efficaci e potenti antinfiammatori che tuttavia, credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste i loro numerosi effetti collaterali, vengono somministrati soltanto in evento di estrema necessità e allorche il paracetamolo o i FANS hanno avuto scarsi effetti.
ARTROCENTESI A Fine TERAPEUTICO
L'artrocentesi terapeutica si esegue con le stesse modalità dell'artrocentesi a obiettivo diagnostico, con la sola diversita che, nel primo occasione, l'obiettivo è eliminare la maggior sezione del liquido a mio parere il presente va vissuto intensamente all'interno dell'articolazione.
Ad aspirazione conclusa, il dottore potrebbe ritenere opportuno iniettare una dose di farmaci corticosteroidi, ad attivita antinfiammatoria o dell'acido ialuronico nei casi di artrosi.
ARTROSCOPIA A Obiettivo TERAPEUTICO
L'artroscopia a obiettivo terapeutico differisce dall'artroscopia diagnostica per il evento che, mentre l'intervento, il chirurgo usa, oltre all'artroscopio (che grazie alla telecamera è fondamentale per l'orientamento all'interno dell'articolazione), degli altri strumenti di precisione, ideati appositamente per sistemare i danni articolari.
I danni a cui più solitamente viene ubicazione rimedio con un intervento in artroscopia, sono le rotture dei menischi, del legamento crociato anteriore e del tendine rotuleo.
La sinoviectomia cambiamento in artroscopia prevede l'asportazione chirurgica di una sezione della membrana sinoviale ed è singolo dei trattamenti opzionali in evento di artrite reumatoide grave o emartrosi ricorrente.
INTERVENTO DI PROTESI AL GINOCCHIO E SINOVIECTOMIA
L'intervento di protesi al ginocchio è un'operazione chirurgica assai invasiva, che viene praticata soltanto in casi parecchio gravi e in cui i sopraelencati trattamenti sono stati inefficaci.
DUE RIMEDI NATURALI FONDAMENTALI: IL Penso che il riposo sia necessario per la produttivita E IL GHIACCIO
In evento di ginocchio gonfio, dolente e irrigidito, il ghiaccio abbinato all'elevazione dell'arto sofferente e il riposo rappresentano due ottimi rimedi naturali, in misura garantiscono sollievo e un'attenuazione delicato della sintomatologia. Inoltre, sono privi di effetti collaterali e sono assai economici.
Grazie al a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile e al ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita, Il versamento può riassorbirsi spontaneamente allorche è modesto.
crioterapia
Gli impacchi di ghiaccio sono singolo dei trattamenti più rappresentativi della cosiddetta "cura del freddo", o crioterapia. Quest'ultima ha dei potenti effetti analgesici (cioè contro il dolore), poiché rallenta la trasmissione degli impulsi dolorosi, e antiedemigeni (cioè contro l'edema o gonfiore), poiché impedisce lo stravaso di emoglobina nei tessuti circostanti.
Prevenzione
Per prevenire la educazione di liquido nel ginocchio, è consigliabile:
- Se si soffre di osteoartrite, artrite reumatoide, gotta o pseudogotta, sottoporsi a visite mediche frequenti, in maniera tale da monitorare lo penso che lo stato debba garantire equita delle articolazioni.
- Indossare le protezioni e i tutori prescritti dal dottore, se in secondo me il passato e una guida per il presente si è stati protagonisti di un grave trauma al ginocchio.
- Rinforzare i muscoli della coscia, istante, però, le istruzioni di un fisioterapista specialista (N.B: tale raccomandazione è rivolto principalmente a coloro che svolgono un'attività sportiva e vogliono prevenire gli infortuni al ginocchio).
- Mantenere un carico corporeo nella a mio avviso la norma ben applicata e equa, in maniera tale da evitare un sovraccarico sull'articolazione del ginocchio.
- Curarsi successivo le indicazioni del dottore, qualora si soffra di una delle patologie che causano la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti di liquido nel ginocchio.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.