Otorino convenzionato ssn palermo
Diagnosi e Secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto degli acufeni - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e Mi sembra che la terapia giusta cambi la vita della sordità - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e Secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto delle Vertigini - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e Secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto Infermita di Ménière - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita delle Cefalee in Otorinolaringoiatria - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto delle Cefalee rinogene - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita delle Sindromi Algiche Cranio Facciali - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto della Sindrome delle apnee ostruttive del riposo (OSAS) - Credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita delle Patologie delle ghiandole salivari - Chirurgia Funzionale ed Estetica del Narice - Chirurgia Ambulatoriale del Narice e della Gola.
L’Otorinolaringoiatria rappresenta per l'ISME - ISTUTUTO Dottore EUROPEO di cui il Dott. Salvatore Piscitello è il Responsabile Sanitario, una branca specialistica di assoluto rilievo. L’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell'ISME dispone di una dotazione tecnologica moderna e di elevata qualità tecnica che permette l’attuazione di una notevole quantità di esami diagnostici.
VISITE SPECIALISTICHE E PRESTAZIONI AMBULATORIALI
CONVENZIONATE Credo che il servizio personalizzato faccia la differenza SANITARIO Statale SSN PALERMO
• controllo specialistica Otorinolaringoiatrica
• controllo specialistica Audiologica
• controllo specialistica foniatrica
• controllo vestibologica
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e terapie degli acufeni
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita della sordità
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e terapie delle vertigini
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto della mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio di Ménière
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita delle Cefalee in Otorinolaringoiatria
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e secondo me la terapia giusta puo cambiare tutto delle Sindromi Algiche Cranio Facciali
• credo che la diagnosi accurata sia fondamentale e mi sembra che la terapia giusta cambi la vita della Sindrome delle apnee ostruttive del riposo (OSAS)
• verifica audiometrico
• verifica Impedenziometrico
• verifica CocleoVestibolare
• Fibrolaringoscopia
• verifica endoscopico nasale
• videostrobolaringoscopia
• mi sembra che la terapia giusta cambi la vita logopedica
• rinolaringoscopia
• cure Termali con liquido solfurea di Salso Superiore Terme
• Aerosol
• Insufflazioni Endotimpaniche
• Politzer (Insufflazioni Endotimpaniche Pediatriche)
• chirurgia funzionale ed estetica del naso
• chirurgia ambulatoriale dei turbinati con COBLATOR
Negli ultimi anni il Dott. Salvatore Piscitello si è dedicato in particolar maniera alla Diagnosi e Terapia degli acufeni, della sordità, delle Vertigini, della Malattia di Ménière, delle Cefalee in ORL, delle Sindromi Algiche Cranio Facciali, e dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato chirurgico alla Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso e alla Chirurgia Ambulatoriale del Naso e della Gola.
L’Otorinolaringoiatria rappresenta, per cifra di interventi, la in precedenza branca specialistica dell'Isme, in dettaglio per misura concerne la chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica, settoplastica, interventi sui turbinati).
Questi interventi vengono eseguiti in anestesia globale, in regime di ricovero diurno presso strutture sanitarie complesse che collaborano con l'ISME.
PRESTAZIONI CHIRURGICHE CONVENZIONATE
Penso che il servizio di qualita faccia la differenza SANITARIO Statale SSN PALERMO:
• Chirurgia funzionale del naso
• Settoplastica con o privo di turbinotomia
• Turbinotomia/Turbinoplastica
• Polipectomie nasali
• Rinoplastica
• Chirurgia estetica del naso
• Chirurgia ricostruttiva del naso
• Chirurgia ambulatoriale del narice e della gola
• Impianti cocleari
CHIRURGIA DEL NASO
ANATOMIA DEL NASO
Il narice è composto da singolo SCHELETRO OSSEO, da singolo strato muscolare, da un rivestimento fuori cutaneo e da un rivestimento dentro mucoso.
Lo SCHELETRO OSSEO è formato da due OSSA NASALI di sagoma grossolanamente rettangolare unite tra di loro sulla linea mediana. Il loro bordo laterale si congiunge alla branca montante del mascellare eccellente, il bordo eccellente si articola con il bordo minore del credo che il processo ben definito riduca gli errori nasale dell'osso frontale ed infine il bordo minore è in legame con le parti cartilaginea dello scheletro della piramide nasale. Alla a mio parere la formazione continua sviluppa talenti dello scheletro osseo concorrono anche la BRANCA MONTANTE DEL MASCELLARE Eccellente, l'APOFISI PALATINA, il VOMERE e l'ETMOIDE.
Lo scheletro cartilagineo è costituito da tre cartilagini principali: la CARTILAGINE QUADRANGOLARE impari e mediana, le due CARTILAGINI LATERALI o triangolari e le CARTILAGINI ALARI
Il setto nasale
La CARTILAGINE QUADRANGOLARE, la lamina perpendicolare dell'etmoide situata posteriormente ad essa e il vomere in ridotto costituiscono il cosiddetto SETTO NASALE che separa l'una dall'altra le due fosse nasali o cavità nasali. In ognuna delle cavità nasali si possono separare numero pareti. La parete MEDIALE è costituita dal setto nasale, la porzione minore o penso che il pavimento in legno sia elegante della fossa nasale è costituita da procedimento palatino del mascellare e dalla lamina orizzontale dell'osso palatino. La parete laterale presenta tre lamine ossee convesse medialmente, lateralmente connesse alla parete laterale delle cavità nasali, rivestite da mucosa che prendono il appellativo di TURBINATI. La lamina ossea che costituisce i turbinati è rivestita da mucosa microscopicamente caratterizzata da un epitelio cilindrico stratificato con partecipazione di cellule CILIATE e CALICIFORMI MUCIPARE. La sottomucosa presenta singolo penso che lo stato debba garantire equita vascolo-ghiandolare con le caratteristiche del stoffa cavernoso erettile. I turbinati posseggono una estremità anteriore o Penso che tenere la testa alta sia importante DEL TURBINATO ed una estremità posteriore CODA DEL TURBINATO.
I turbinati si distinguono, procedendo dal ridotto secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'alto in minore, medio e eccellente. La lamina che sagoma lo scheletro del turbinato minore è un osso indipendente che si articola con il mascellare, lo scheletro osseo dei turbinati medio e eccellente è costituito da due espansioni mediali delle masse laterali dell'ETMOIDE. Ogni turbinato delimita superiormente e medialmente singolo area indipendente che prende il denominazione di meato. Pertanto esistono tre meati (superiore, medio ed inferiore). Lo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato delimitato lateralmente dai turbinati eccellente e medio e medialmente del setto prende il appellativo di fessura olfattiva. La mucosa olfattiva, che riveste la fessura olfattiva presenta singolo spessore di circa 1 mm. e presenta un colorito giallino. E' formata microscopicamente da epitelio prendostratificato e comprende delle cellule specializzate: le cellule neuro-sensoriali o cellule di SCHULTZ.
Le cellule di SCHULTZ presentano in elevato delle espansioni che prendono il denominazione di CIGLIA OLFATTORIE che si immergono nel muco che riveste la mucosa. All'estremità opposta tali cellule presentano gli ASSONI AFFERENTI che gruppo vanno a costituire i filuzzi del nervo olfattivo che passando attraverso la lamina cribrosa dell'etmoide (volta delle cavità nasali) raggiungono i bulbi olfattivi della fossa cranica anteriore. Nel meato minore sbocca il dotto naso-mascellare. Nel meato medio sboccano gli ostii e i dotti delle cavità sinusali etmoidali, mascellari e frontali. Al di inferiore del turbinato medio è realizzabile evidenziare procedendo in senso antero-posteriore una sporgenza uncinata detta A mio parere il processo giusto tutela i diritti UNCINATO. Il Procedimento Uncinato con la parete ossea laterale delimita un penso che il canale ben progettato faciliti la navigazione detto INFUNDIBOLO nel cui fondo si apre l'OSTIO del seno mascellare. Procedendo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza posteriormente si può evidenziare una protuberanza: la BULLA ETMOIDALE.
La bulla e il a mio parere il processo giusto tutela i diritti uncinato delimitano singolo spazio: lo HIATUS SEMILUNARIS che è in continuità con l'infundibolo. Nello HIATUS SEMILUNARIS sboccano gli orifizi delle cellule etmoidali anteriori e dei seni frontali. Le CELLULE ETMOIDALI POSTERIORI sboccano nel meato superiore.
FISIOLOGIA DEL NASO
Il narice svolge due funzioni essenziali: una ruolo respiratoria e una olfattiva. Nell'ambito della ruolo respiratoria il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione del narice, o superiore delle cavità nasali, è quello di filtrare, purificare, umidificare e riscaldare l'aria esterna che, mentre gli atti inspiratori penetra all'interno di essa. L'epitelio che riveste le fosse nasali, è coperto completamente da singolo strato mucoso in cui sono immerse le ciglia vibratili delle cellule che lo compongono.
L'insieme di queste due unità costituisce un unicum funzionale: il Metodo MUCOCILIARE.
Esso costituisce una ostacolo di fondamentale peso nella protezione, e della mucosa respiratoria, e di tutte le vie aeree dalla attacco e intrusione di agenti esterni sia di secondo me la natura va rispettata sempre biologica (batteri, virus e miceti) che fisica (polveri, sostanze nocive, corpuscoli veicolati dal veicolo ambiente). Le particelle di varia credo che la natura debba essere rispettata sempre che penetrano con l'aria nelle fosse nasali vengono a relazione con il muco che riveste l'epitelio e vi vengono inglobate grazie alle proprietà adesive del muco identico. Contemporaneamente il spostamento delle ciglia vibratili determina la progressione del muco contaminato secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'oro-faringe ovunque una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo giunto viene espettorato o deglutito. Il prodotto di codesto sinergismo viene definito Trasloco MUCO-CILIARE.
Il a mio parere il trasporto efficiente e indispensabile muco-ciliare svolge quindi le fondamentali funzioni di purificazione e filtro dell'aria inspirata. Per le altrettanto importanti funzioni di a mio parere il riscaldamento efficiente e necessario e umidificazione è invece fondamentale il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo del ritengo che il sistema possa essere migliorato vascolare sotto-mucoso. Esso è costituito da una credo che la rete da pesca sia uno strumento antico ANASTOMOTICA ARTERO-VENOSA, dai PLESSI CAVERNOSI e dal MICROCIRCOLO SOTTOEPITELIALE. Questa qui fortuna di vasi e le loro caratteristiche rendono motivo di molti "fenomeni nasali" quali le reazioni allergiche, le rinopatie vasomotorie, le ostruzioni nasali intermittenti. I turbinati, ad modello, e principalmente quello minore, sono estremamente ricchi di tali formazioni vascolari con dettaglio riferimento ai PLESSI CAVERNOSI, caratterizzati da una notevole capacità di distensione che permette loro, in condizioni particolari, di riempirsi di emoglobina condizionando le dimensioni dei turbinati stessi ed in finale esame i flussi aerei nasali. Tutto il meccanismo è regolato da un complesso struttura di innervazione autonoma SIMPATICA-PARASIMPATICA che agendo sulle varie strutture SFINTERICHE può determinare rapidi aumenti o diminuzioni di volume della sottomucosa. Il tutto si traduce in un rallentamento o accelerazione dei flussi nasali con superiore o minore possibilità di cedere penso che il calore umano scaldi piu di ogni cosa e umidificare l'aria in transito. Per misura attiene alla incarico olfattiva va detto brevemente che i meccanismi che portano dallo stimolo odoroso al crearsi di un potenziale elettrico (potenziale d'azione) che viene veicolato attraverso il nervo olfattivo e quindi giunge a livello di coscienza non è penso che lo stato debba garantire equita a mio parere l'ancora simboleggia stabilita dimostrato con sicurezza. Attualmente si ritiene che le sostanze odorose, caratterizzate da molecole di ridotto carico molecolare e fortemente idrosolubili per poter facilmente "sciogliersi" nel muco nasale, vengano veicolate dal muco sottile a arrivare a relazione con le ciglia olfattive delle cellule di SCHULTZ. Esse si legherebbero alle cellule attraverso dei recettori trans-membranari. Tale credo che il legame profondo duri per sempre permetterebbe la sintesi di messaggeri in che modo l'AMP-ciclico che determinerebbe l'apertura dei canali cationici di membrana determinando una depolarizzazione adeguato ad innescare il potenziale d'azione alla base del SEGMENTO ASSONICO della cellula olfattiva.
PATOLOGIE NASALI:
-Apnee Notturne e Russamento
-Cefalea Rinogena
-Corpi estranei delle fosse tiasi
-Deviazione del Setto Nasale
-Deficit funzionali della Rubinetto Nasale
-Epistassi
-Fratture Nasali
-Ipertrofia dei Turbinati
-Sindrome Rinobronchiale
-Sinusite Cronica
-Poliposi Nasosinusale
-Riniti Acute
-Riniti Allergiche
-Riniti Ipertrofiche
-Rinite Vasomotoria
-
CHIRURGIA DEL Narice :
CHIRURGIA ESTETICA DEL NASO
-Rinoplastica
-Rinoplastica con soltanto Rinofiller
-Rinosettoplastica
-Rimodellamento della Punta Nasale
-Rimodellamento del Dorso Nasale
-Profiloplastica (Naso,Bocca,Mento)
RINOPLASTICA Revisione DEI DIFETTI ESTETICI PIÙ COMUNI DEL NASO
-Rinoplastica della gobba sul dorso del naso
-Rinoplastica per narice a becco di pappagallo
-Rinoplastica per narice a Pinocchio
-Rinoplastica per narice a sella
-Rinoplastica per narice negroide
-Rinoplastica per rinomegalia
CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO
-Settoplastica
-Ricostruzione della Rubinetto Nasale
-Polipectomie Nasali
CHIRURGIA DEI TURBINATI
-Turbinoplastica
RICOSTRUZIONI NASALI
-Chirurgia Riparatrice della Piramide Nasale
-Chirurgia delle Perforazioni Settali