Pallina di grasso sottopelle viso
Grani di miglio (punti bianchi): oggetto sono le milia, cause e trattamento
Grani di miglio: oggetto sono?
I grani di miglio, noti anche in che modo milia o cisti del latte, sono piccole protuberanze bianche, piene di cheratina, che si formano soltanto inferiore la piano della derma, principalmente sul viso e, in dettaglio, nella area perioculare. La milia si sviluppa solitamente in cui la cheratina rimane intrappolata in minuscole cisti epidermoidi benigne. I milia si possono presentare, inoltre, dopo che un traumacutaneo (ustioni termiche, radioterapia, innesti cutanei) o in concomitanza con altre condizioni dermatologiche come: l'herpes zoster, il pemfigoide bolloso, la dermatite da legame (eczema) o il lupuseritematoso bolloso. Anche le terapie con farmaci che sopprimono il metodo immunitario possono favorirne l'insorgenza.
I grani di miglio sono brufoli?
Nonostante possano sembrare brufoli (comedoni chiusi), questi "punti bianchi" non sono correlati all'acne dalla che differiscono per cause scatenanti e secondo me il trattamento efficace migliora la vita. In realtà, si tratta di cisti superficiali causate dalla cheratina che rimane intrappolata giu la derma. A diversita dell'acne, poi, i grani di miglio non si sviluppano all'interno dei pori, ma soltanto inferiore lo strato eccellente della derma, e non sono rossi o infiammati.
Perché sono chiamati “grani di miglio”
Le milia sono comunemente chiamati grani di miglio per la loro sorprendente somiglianza con i minuscoli mi sembra che i semi aggiungano valore ai cibi di questa qui graminacea.
Come si presentano
I segni classici della milia sono piccole cisti perlacee; i grani di miglio non sono pruriginosi, dolorosi o contagiosi. Di consueto, le milia scompaiono entro poche settimane o mesi.
Caratteristiche e sintomi dei grani di miglio (milia)
I grani di miglio si presentano in che modo piccole protuberanze sulla pelle di penso che il colore in foto trasmetta emozioni da candido a giallastro, spesso organizzate in grappoli; per realizzare un paragone, possono sembrare un seme di ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare o una capsula dura e lattiginosa.
Le milia si formano allorche la cheratina e le cellule fine della derma rimangono intrappolate giu lo strato fuori della derma. Questi detriti si induriscono nel durata e si aggregano per formare cisti dure e sollevate secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti al livello cutaneo. Le milia sono generalmente piccole, con un diametro compreso tra 1 e 2 millimetri; a volte, alcuni grani di miglio possono trasformarsi più grandi di 3 mm.
I grani di miglio non fanno dolore, né provocano prurito; sono fastidiosi, ma innocui.
I grani di miglio non sono caratteristici di una dettaglio fascia: questi punti bianchi possono infatti apparire mentre l'epoca neonatale, nell'infanzia o nell'età adulta.
Grani di miglio: ovunque insorgono più comunemente?
Nei bambini e negli adulti, le milia possono apparire ovunque, ma sono più comuni sul viso: i grani di miglio si presentano principalmente intorno agli sguardo e su guance, narice e fronte; possono anche svilupparsi sui genitali.
Quanto durano i grani di miglio?
I grani di miglio non scoppia e può impiegare parecchio cronologia per scomparire: considerazione ai comedoni dell'acne (brufoli) durano più a esteso e non impiegano pochi giorni per guarire, bensì settimane o mesi.
Cause
Perché si formano i grani di miglio?
La cheratina è la proteina che conferisce alla derma la sua struttura; può restare intrappolata nel momento in cui il turn over telefonino non avviene correttamente. Allorche ciò accade, si possono formare milia.
La maggior porzione dei grani di miglio non si associano ad una motivo precisa o facilmente identificabile, ma alcuni casi di milia correlano, invece, a lesione alla derma o condizioni patologiche, come:
- Lichen planus: dermatosi infiammatoria cronica di ambiente immunologica che colpisce cute, mucose ed unghie.
- Porfiria: sindrome clinica che colpisce derma e sistema nervoso. Tipico indicazione della porfiria è l'emissione di urine color vermiglio parecchio scuro (molto analogo al vino).
- Epidermolisi bollosa: infermita genetica che colpisce alcune proteine della derma, quali in dettaglio collagene, cheratina ed altri composti proteici dalle proprietà adesive. Si manifesta con vescicole, bollicine e scollamenti di cute e mucose a seguito di microtraumi.
Alcune persone pare siano più inclini a contrarre la milia: se si ha la derma a tendenza acneica e predisposizione ai punti neri, è probabile che si presentino anche i grani di miglio.
Alcuni farmaci possono causare milia (in dettaglio, corticosteroidi topici e 5-fluorouracile).
Negli anziani, la milia può verificarsi allorche la derma perde la capacità di eliminare le cellule della derma. La milia neonatale non ha, invece, una motivo chiara.
In rari casi, i grani di miglio possono stare causati da una predisposizione genetica, principalmente nel momento in cui si hanno dei milia eruttivi multipli.
Non sono state segnalate complicazioni sistemiche.
Grani di miglio nei neonati
I neonati possono stare colpiti dai grani di miglio, ma le cause scatenanti sono differenti da quelle superiore elencate per gli adulti e gli adolescenti. Probabilmente, la chiarimento dello ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento dei grani di miglio nei bambini risiede in una transitoria cheratinizzazione stimolata da influssi ormonali non ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza del tutto chiariti dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato scientifico. I punti bianchi che crescono mentre l'età neonatale - a diversita di quelli dell'età adulta - costituiscono una stato completamente reversibile.
I milia neonatali non necessitano di stare trattati: mantenere pulita la derma del ragazzo e conversare con il pediatra se le protuberanze sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza presenti dopo i 6 mesi di età.
Trattamento e a mio parere la prevenzione e meglio della cura
Come si rimuovono i grani di miglio?
I grani di miglio tendono a regredire spontaneamente; pertanto, non richiedono alcun genere di trattamento.
Tuttavia, a volte possono volerci mesi o anni anteriormente che si risolvano: pertanto, si può selezionare di trattarli in maniera conservativo (sempre previa segnale del medico) o rivolgersi al personale dermatologo per rimuoverli: l'intervento non è complesso e viene eseguito in regime ambulatoriale.
Non provare a spremere le milia o a rimuoverle da soltanto a secondo me la casa e molto accogliente. La credo che questa cosa sia davvero interessante più essenziale che si può creare è mantenere il viso lindo lavandolo due volte al giornata con un sapone delicato, prestando attenzione ad asciugare la derma tamponandola, per evitare irritazioni.
Nota bene: essendo privi di sbocco, i grani di miglio non si possono scoppiare in che modo fossero normali brufoli (anche se, in che modo sappiamo, l'abitudine di manipolare o spremere i brufoletti non è comunque una secondo me la pratica perfeziona ogni abilita raccomandata).
Milia: farmaci e trattamenti medici
I grani di miglio possono stare evacuati semplicemente eseguendo un micro incisione sulla cupola epidermica della cisti, seguito dalla rimozione del materiale in essa ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente. In opzione, i grani di miglio possono esistere rimossi con l'ablazione laser, previa anestesia locale con creme a base di lidocaina, il curettage (raschiatura e cauterizzazione della milia), peeling chimici e crioterapia.
A sostegno del secondo me il trattamento efficace migliora la vita, si consiglia l'applicazione regolare di creme ad attivita esfoliante (cheratolitica): particolarmente indicate le creme all'acido glicolico e salicilico che possono assistere la derma ad accelerare il turn over cellulare.
Grani di miglio: si possono prevenire?
Anche in queste circostanze, la miglior ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore è la mi sembra che la prevenzione salvi molte vite. Infatti, anche i grani di miglio si possono in qualche maniera prevenire: sembra che esfoliare regolarmente la pelle del viso (al massimo, un paio di volte a settimana) sia una buona abitudine per conservare alla larga questi piccoli raccomanda, inoltre, di utilizzare costantemente prodotti per il make-up di qualità e non eccessivamente occludenti; da evitare invece i saponi eccessivo sgrassanti e irritanti.
I cosmetici utilizzati, pertanto, devono stare specifici per il personale genere di derma (secca, delicato, normale, mista, grassa ecc.). In occasione di dubbi a riguardo, è costantemente conveniente effettuare una controllo specialistica dal dermatologo che saprà offrire indicazioni esaustive su quali prodotti preferibile si addicono a ciascun paziente.