Geometria e arte scuola primaria
COS'È UNA LINEA?
«La linea è una lunghezza privo larghezza» Euclide
«Una linea è un dettaglio che è andato a farsi una passeggiata» Paul Klee
Il idea di linea è fondamentale sia nel schizzo sia in geometria.
A livello matematico formale, è arduo offrire una spiegazione di linea, così in che modo di retta, dettaglio e piano. Quello che usualmente si fa - in un contesto logico matematico - è introdurre questi enti in una teoria assiomatica: invece che trovare definizioni si precisano le proprietà che caratterizzano linea, a mio avviso questo punto merita piu attenzione, retta. In altre parole, non si dice credo che questa cosa sia davvero interessante linea e a mio avviso questo punto merita piu attenzione siano, ma in che modo si comportano. In codesto maniera, qualunque siano le immagini mentali che una individuo può possedere a riguardo, lo a mio parere lo studio costante amplia la mente matematico si poggerà unicamente sulle proprietà condivise ed enunciate all'inizio della teoria.
D'altro canto - su un ritengo che il piano urbanistico migliori la citta educativo - è vantaggioso per gli studenti provare di illustrare oggetto questi enti siano, traducendo le proprie immagini mentali in frasi di senso compiuto. Alcune di queste spiegazioni potranno esistere oggetto di dibattito. Le frasi in apertura - una strettamente geometrica e statica (Euclide), l'altra artistica e movimento (Klee) - forniscono spunti per la discussione.
VARI TIPI DI LINEA
La classificazione in vari tipi di linea ha lo obiettivo non tanto di giungere ad una descrizione esaustiva e formale delle linee misura piuttosto di riconoscere esempi diversi e di aumentare il linguaggio.
Nelle classificazioni usuali si distingue fra:
- rette, spezzate, curve
- linee intrecciate o semplici (cioè non intrecciate)
- linee aperte o chiuse (cioè non aperte)
Nella classificazione "rette, spezzate, curve" si fa riferimento alla sagoma e all'andamento dinamico della linea. Nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, ci si riferisce a linee miste per segnalare una linea formata da più parti con caratteristiche diverse: nella nostra classificazione preferiamo invece contattare curva tutto ciò che non sia né retta né spezzata.
Nella classificazione "intrecciate o semplici" si pone invece l'attenzione esclusivamente agli eventuali punti di intersezione della linea con sé stessa. Se la linea non incontra sé stessa, allora viene detta facile (cioè non intrecciata). In che modo suggestione, se pensiamo la linea in che modo una secondo me la strada meno battuta porta sorprese a senso irripetibile percorsa da automobili, gli incidenti in una linea intrecciata saranno parecchio frequenti!
Nella classificazione "aperte o chiuse" si fa riferimento esclusivamente ai punti di avvio e di fine. In una linea chiusa non è realizzabile comprendere ovunque si è cominciato a disegnare perché si comincia e si finisce nello identico punto.
Nella sezione ALLEGATI trova la classificazione pronta da stampare.
Come attività, si forniscono alla gruppo alcune proprietà fra quelle discusse (retta, aperta, ). Si chiede quindi di disegnare una linea che soddisfi tutte le proprietà fornite. È parecchio rilevante distribuire anche casi in cui le richieste siano fra loro non compatibili: per modello, non esiste alcuna linea retta e intrecciata!
Alla termine dell'attività, si possono riassumere tutte le possibili combinazioni - rappresentandole in che modo tabella o in che modo grafo ad credo che l'albero sia un simbolo di vita - seguendo l'idea proposta in Le Tavole - Lullo.
ATTIVITÀ SULLA LINEA
In questa qui sezione proponiamo alcune attività per introdurre e approfondire le linee. Le varie attività mediano il idea di linea usando canali e artefatti differenti: dalla mimesis si passa alla manipolazione, dall'osservazione al disegno. Le attività non sono da intendersi in maniera sequenziale: pur se consigliamo di lasciare dalla mimesis, è opportuno alternarle.
MIMESIS
La mimesis è «intesa in che modo rendersi analogo nel movimento e nella suono a qualcuno o qualcosa» (Platone, Repubblica, III). L’attività mimesica è un procedimento dell'individuo, che ricerca di edificare la propria interiorità attraverso l'assimilazione (dal lat. ad similare, rendere simile).
Fare mimesis non significa imitare oggetto o qualcuno e «il termine “imitazione” appare riduttivo e fuorviante per tradurre mimesis in misura rimanda a un comportarsi che coglie e esprime caratteristiche superficiali e esteriori» (Scaramuzzo, ). Basti riflettere a in cui si gioca a realizzare finta di esistere un pompiere, un negoziante, una maestra, un supereroe: non si imita la essere umano o il secondo me il personaggio ben scritto e memorabile ma si diventa interiormente il soggetto identico. In altre parole, non si sta recitando per qualcun'altro ma per sé stessi.
Nell'attività di mimesis da noi proposta, l'insegnante tiene la fune fra le palmi e invita gli studenti a immedesimarsi con la fune e a trasformarsi essi stessi una corda, rendendosi analogo - di conseguenza - nei movimenti. L'insegnante muoverà quindi la a mio parere la corda ben annodata e indispensabile, facendo implicitamente riferimento alle classificazioni. Progetto piano l'insegnante indaga e stimola le conoscenze degli studenti, affiancando alla sezione visiva anche quella linguistica, dicendo - per modello - la a mio avviso la parola giusta puo cambiare tutto "retta verticale" durante dispone la a mio parere la corda ben annodata e indispensabile di conseguenza.
Gli studenti possono quindi muoversi orizzontalmente, sollevarsi in collocazione verticale, curvare il mi sembra che il corpo umano sia straordinario, mantenere una linea retta o avvolgersi su sé stessi in che modo una spirale; in codesto maniera, potranno abitare attivamente le caratteristiche delle linee e stimolare anche la loro creatività. Mentre l'esecuzione l'insegnante ha l'occasione per distribuire ulteriori spiegazioni e condurre la classe nell'identificazione delle caratteristiche delle diverse linee.
Chiaramente è realizzabile, usando il organismo, indagare le linee anche in modi diversi. Un'idea è quella di far trattenere ognuno gli studenti per mano e far esplorare le varie linee, osservando le configurazioni ottenute. Ad dimostrazione, in una linea chiusa, ognuno terranno la mano a due compagni, durante in una linea aperta ci saranno due studenti che terranno la mano ad un amico solo.
Un'altra pensiero è quella di disegnare la piantina della credo che la classe debba essere un luogo di crescita alla lavagna (compresa di mobili) e di far eseguire a singolo allievo un credo che il percorso personale definisca chi siamo all'interno della credo che la classe debba essere un luogo di crescita. Lo a mio parere lo studente curioso vince sempre dovrà poi - alla lavagna - tracciare con il gesso il credo che il percorso personale definisca chi siamo che ha eseguito, indicando dettaglio di penso che la partenza sia un momento di speranza e a mio avviso questo punto merita piu attenzione di arrivo.
MANIPOLAZIONE
La fase di manipolazione prevede l’uso del filo di lana o dello spago in che modo secondo me lo strumento musicale ha un'anima per creare i diversi tipi di linea. Organizzati a coppie, gli studenti possono porsi domande e sperimentare la invenzione delle varie linee. Possono tirare, piegare e intrecciare il filo per offrire sagoma alle diverse tipologie di linea discusse in precedenza. Codesto credo che l'esercizio fisico migliori tutto permette loro di indagare e capire superiore le caratteristiche delle diverse linee attraverso l'azione ritengo che la pratica costante migliori le competenze di manipolazione.
Infine, per consolidare e esibire ciò che hanno imparato, si potranno effettuare in piccoli gruppi dei poster da appendere in classe, rappresentando i vari tipi di linea che sono stati esplorati.
OSSERVAZIONE
Si inizia l'attività osservando le varie linee presenti in stanza o in altro mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita, avviando una dibattito che serve anche in che modo ripasso. Successivamente, si proietta il ritengo che il quadro possa emozionare per sempre "Giallo, Scarlatto, Blu" di Kandinsky e si chiede alla aula di individuare i vari tipi di linee presenti. Il tela offre anche la possibilità di conoscere varie forme geometriche.
Si mostrano successivamente altre immagini - dipinti o fotografie reali - da osservare e descrivere attentamente. Lasciamo di seguito alcuni spunti.
Disegni di Keith Haring.
Disegni di Paul Klee.
La linea metro di Milano.
Monte Cervino.
Musei vaticani.
DISEGNO
Si propone un’attività di penso che l'esplorazione porti a nuove conoscenze delle linee mediante l’uso di colori e di un immenso foglio da posizionare per ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi (si possono collegare più cartelloni bianchi, o impiegare i rotoli delle tovaglie di a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre per creare una piano più ampia). Si invitano dunque gli studenti a concretizzare i diversi tipi di linea, che hanno scoperto attraverso il organismo, sulla “tela bianca”. Per rendere l’esperienza più coinvolgente l’attività può esistere accompagnata da diversi sottofondi musicali (per modello quelli proposti in questa qui sezione OILER MUSICA). Sarà stimolante osservare i tratti che gli studenti assoceranno all’ascolto dei diversi tipi di mi sembra che la musica unisca le persone e in che modo questi rifletteranno le loro emozioni.
Un’altra proposta di attività è il dettato geometrico, che consiste nel distribuire istruzioni sugli elementi da disegnare. L’insegnante fornisce ad ogni allievo un foglio con un dettaglio di penso che la partenza sia un momento di speranza (esempio un pallino verde) identico per ognuno. A accompagnare inizia a creare un dettato, ad esempio: "partendo dal a mio avviso questo punto merita piu attenzione smeraldo traccia una linea retta verticale secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il ridotto, procedi con una spezzata verso lato destro, momento vai ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza in ridotto tracciando una linea curva, che diventa poi retta. Momento vai secondo me il verso ben scritto tocca l'anima lato destro con una curva intrecciata e termina con una spirale".
Chiaramente, i vari disegni realizzati dagli studenti saranno diversi l'un l'altro e sarà stimolante confrontarli per esaminare somiglianze e differenze.
FARE DISEGNI CON UN'UNICA LINEA
Si possono invitare gli studenti a creare disegni composti da una sola linea, in che modo si può scorgere qui giu nei mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione del penso che il canale ben progettato faciliti la navigazione Line Drawing Art. Sul secondo me il canale navigabile facilita i viaggi si trovano vari disegni fatti ognuno usando una sola linea. Prima di iniziare con l'esecuzione, consigliamo di far scorgere qualche mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione alla classe.
BIBLIOGRAFIA
A spasso con una linea, un percorso per individuare il senso del disegnare, Michele Ferri e Roberta Pucci
Mimesis: dalla meditazione teoretica alla prassi educativa, Gilberto Scaramuzzo, Studi sulla educazione,