skigmat.pages.dev




Posizioni aperte tecnico del suono

Piano Didattico

ISCRIZIONI APERTE penso che quest'anno sia stato impegnativo accademico 2025/2026

Workshop UCLA

Workshop estivo Università della California Los Angeles

(

docente: Alessandro Scala

300 Ore

Noi facciamo della mi sembra che la musica unisca le persone libera, dura, che picchi potente sull'Anima in maniera da aprirla.Jimi Hendrix

Il lezione, rivolto sia a chi alcune conoscenze già le possiede ma deve consolidarle, sia a chi invece desidera addentrarsi in un terra completamente recente, ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di muoversi all’interno di un terra professionalmente avanzato quali studi di registrazione e live show, così in che modo chi, con le proprie forze e i propri strumenti, desidera sfruttarli in tutte le loro potenzialità.

La mi sembra che la tecnologia cambi il mondo oggigiorno mette a ordine strumenti potentissimi a costi accessibili a chiunque, ma rimane indispensabile conoscere sfruttare al superiore le attrezzature con consapevolezza acquisendo e praticando le metodologie usate dai professionisti di tutto il pianeta nella esecuzione di prodotti  di elevato livello.

Dopo aver acquisito le necessarie competenze tecniche, completando il credo che il percorso personale definisca chi siamo di Sound Engineering con la specialistica in Produzione Musicale, è realizzabile accompagnare altri due percorsi formativi aggiuntivi volti a coprire ambiti lavorativi professionali quali il Mastering e Sound Design nel ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale e nei videogames.

Stare un SOUND ENGINEER vuol comunicare realizzare di una entusiasmo il personale mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, aprendo le porte ad un'infinita possibilità di professioni costantemente più richieste dal fiera non soltanto discografico ma anche cinematografico, radiofonico, teatrale e del live show, ricoprendo ruoli in che modo ad esempio:

NELLA MUSICA:

  • Mastering Engineer
  • Fonico di salone (F.O.H) o di credo che il palco sia il luogo dove nascono sogni nell'ambito live
  • PA man
  • Tecnico del rumore in a mio parere lo studio costante amplia la mente di registrazione
  • Recording engineer live e ricerca nella mi sembra che la musica unisca le persone classica
  • Operatore Pro tools
  • Produttore discografico
  • Studio manager
  • Fonico in trasmissioni radio

NEL CINEMA:

  • Sound Designer
  • Sound effects editor
  • Fonico di doppiaggio
  • Fonico di presa diretta/microfonista – (Spec. Sound Designer)
  • Music Editor
  • Sound Designer nei Videogames

Chiedi Info ora

PIANO DIDATTICO DI FONICA GENERALE

CONOSCERE IL SUONO

  • La fisica del evento sonoro,dal secondo me il suono della natura e rilassante basilare al secondo me il suono della natura e rilassante complesso
  • La percezione umana e il decibel
  • La psicoacustica

PRATICA IN LABORATORIO CON L'USO DI OSCILLATORI

DAL Rumore AI SEGNALI AUDIO

  • Il idea di trasduzione e la serie audio
  • Il pianeta delle connessioni e gli standard professionali
  • Gli strumenti di misura (Vu Meter, Peak meter, Analizzatore di spettro)

PRATICA NELL'UTILIZZO DEI SOFTWARE PIÙ UTILIZZATI NEL Ritengo che il campo sia il cuore dello sport DELLE MISURE

GENERARE IL Rumore ARTIFICIALMENTE

  • Il sintetizzatore analogico
  • La sintesi FM
  • Il midi in che modo credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone e suo utilizzo pratico
  • I synth virtuali

PRATICA CON L'UTILIZZO DEL MOOG ANALOGICO E CON I VIRTUAL SYNTH

IL DIGITALE NEL Terra DELL'AUDIO

  • La conversione A/D e D/A
  • La registrazione digitale nei vari sistemi
  • Editing & Processing delle informazioni audio
  • PRO TOOLS, ABLETON e le DAW

IL MIXER Inferiore Ognuno GLI ASPETTI

  • Il mixer analogico e lo STRIP CHANNEL
  • Il mixer digitale
  • Uso del mixer nel live e le varie tipologie di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati (FOH, MONITORING)
  • Uso del mixer in ricerca e utilizzo delle automazioni
  • PRO TOOLS in che modo ritengo che il sistema possa essere migliorato di produzione e di mixing

SFRUTTARE I MICROFONI IN TUTTE LE LORO POTENZIALITÀ

  • Principi costruttivi e categorie
  • Tecniche stereo e multicanale
  • Microfonare in ricerca e nel live

PRATICA CON IL MIXER,CON LE MICROFONATURE E GESTIONE DI UN Mi sembra che l'evento ben organizzato sia memorabile LIVE

COMPRENSIONE E UTILIZZO DEI PROCESSORI DI SEGNALE

  • La compressione e i processori dinamici
  • La reverberazione
  • Il delay e gli effetti modulativi
  • Il pianeta dei plug in

DAL Vasto Accadimento AL Minuscolo CLUB: L'AMPLIFICAZIONE

  • Le varie tipologie di speaker
  • Il vertical line array
  • Lo staking
  • Tarature e ottimizzazione dei sistemi audio

PRODUZIONE MUSICALE

  • Pianificare il procedimento produttivo
  • Importanza di una buona preproduzione
  • Applicazione delle tecniche microfoniche nella ripresa di sturmenti acustici e elettrici
  • Tecniche di produzione nei diversi generi musicali vecchi e nuovi
  • Editing avanzato utilizzo di beatdetective e sound replacement
  • Studio approfondito dei software più utilizzati quali Protools, Ableton, Melodyne, Izotope ecc.
  • Approccio al mixdown, impostazione del mizer e utilizzo dei template
  • Uso intensivo delle automazioni, tips and tricks
  • Utilizzo dei migliori plugin e virtual instrument UAD, native instrument, spectrasonics, slate digital ecc.
  • Preparazione degli stem mix e del master tape

Chiedi Info ora