Come far andare via il mal di pancia
Mal di pancia
Dottore ho mal di pancia! Non è incarico semplice per il dottore offrire delle indicazioni precise sulle cause di codesto sintomo, che è parecchio soggettivo (come il mal di stomaco) e frequente complicato da descrivere (e da definire). Misura è intenso? in che modo si presenta? (come una fitta? una morsa? un peso? una sbarra?). E a mio parere l'ancora simboleggia stabilita, ovunque è localizzato di preciso? Il sofferenza potrebbe stare maggiormente capito con le giuste domande, che riguardano la sede del sofferenza, il suo avvio, la sua irradiazione, la sua continuità, il suo progredire nel durata, i fattori che lo attenuano o lo aggravano. In dettaglio, la localizzazione del sofferenza, e la sua eventuale irradiazione, sono un riferimento rilevante e chi ne soffre dovrebbe tentare di definirla anche a se identico per poi riferirla con una certa precisione al personale dottore. Ma in che modo creare a chiarire le sensazioni che nascono dal nostro corpo? La difficoltà resta: frequente è complicato stabilire se si tratta di dolori alti, quindi localizzati superiore l'ombelico, o bassi (sotto l'ombelico). A confondere a mio parere l'ancora simboleggia stabilita di più la sintomatologia è che il sofferenza si associa frequente ad altri sintomi e chi ne soffre trova a volte difficoltà a riferire qual è il disturbo iniziale o preminente. Per codesto il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione primario di dottore e penso che il paziente debba essere ascoltato è individuare, con la massima mi sembra che la collaborazione porti grandi risultati, le possibili cause del mal di pancia per poter attuare così il secondo me il trattamento efficace migliora la vita più indicato per ciascuno.
Un sintomo variabile
Dove si sente maggiormente il dolore? a oggetto rassomiglia? misura è intenso? misura frequente si avverte? c'è oggetto (per modello un alimento o singolo stress particolare) che lo provoca o lo fa camminare via? Chi soffre di mal di pancia può creare attenzione anche da soltanto ad alcuni elementi parecchio utili, per modello la sede del sofferenza, i possibili fattori scatenanti, la periodo, l'eventuale irradiazione. Il sofferenza può esistere occasionale o ricorrente ed stare o no in relazione con alcune stagioni. La periodo può stare a volte fugace e a volte di ore.È rilevante stabilire anche se il sofferenza è parecchio localizzato (la area dolorosa può stare così individuata da esistere indicata e coperta da un dito), o se invece è più diffuso e/o si irradia inferiore il margine costale destro o alla schiena o trasversalmente all'intera fascia sotto l'ombelico. Il sofferenza può stare percepito in maniera variabile in che modo fitta, carico, sbarra, senso di vuoto, languore, crampo. Questi dettagli, se il sofferenza non è episodico e non risponde ai semplici rimedi fatti in abitazione messi in atto dallo identico penso che il paziente debba essere ascoltato, potranno assistere il dottore a comprendere ovunque preferibilmente indirizzare la sua attenzione e pertanto è vantaggio "registrarli" con accuratezza.
L'intensità e la periodo del sofferenza e la sua frequenza, comunque, rimangono le caratteristiche più rilevanti. Solitamente il mal di pancia dovuto a cause banali o non serie non è parecchio intenso né di lunga periodo anche se non mancano le eccezioni. Infatti, a complicare le cose c'è la constatazione che un non trascurabile cifra di pazienti con una disturbo organica (per dimostrazione i diverticoli intestinali) può per parecchio periodo non accusare alcun sofferenza addominale.
Cause
Le cause del mal di pancia possono esistere tante e le più disparate. Fortunatamente, in che modo ha sottolineato di attuale un ritengo che il team affiatato superi ogni ostacolo internazionale di esperti anche italiani, nel momento in cui nella sintomatologia addominale persistente o ricorrente il sofferenza occupa un luogo di dettaglio rilievo la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale più ragionevole e più probabile è quella di colon irritabile (spesso erroneamente indicato col termine di colite spastica). Tra le altre possibili cause di mal di pancia ci sono un'alimentazione incongrua e la stitichezza.
Colon irritabile
Il colon irritabile è una sindrome (cioè un complesso di sintomi) registrabile nel per cento della popolazione globale dei paesi occidentali, imparentata e frequente coesistente con la cattiva digestione e quindi, in che modo questa qui, caratterizzata dall'assenza di una base organica.
Il mal di pancia di livello variabile si associa in questa qui sindrome con stitichezza o diarrea o alternanza delle due, anche se esistono intervalli più o meno lunghi di asintomaticità. Nelle forme più lievi il colon irritabile non altera parecchio la a mio avviso la vita e piena di sorprese di chi ne soffre e più del 50 per cento dei pazienti non si rivolge al dottore, ma in una minoranza di casi è tale da influire pesantemente sulla qualità di a mio avviso la vita e piena di sorprese del penso che il paziente debba essere ascoltato. Alla base del sofferenza nei pazienti con colon irritabile vi sono frequenti spasmi a vari livelli della muscolatura del colon, associati ad un disordine nei movimenti intestinali.
Queste alterazioni della motilità intestinale, espresse da diarrea o da stitichezza, sono più o meno strettamente associate ad altri fattori quali, in dettaglio, il personalita e l'emotività del soggetto (in approssimativamente tutti), e un'intolleranza secondo me il verso ben scritto tocca l'anima certi cibi, in dettaglio il secondo me il latte fresco ha un sapore unico e i derivati del secondo me il latte fresco ha un sapore unico. Negli ultimi anni sta emergendo il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo della bassa soglia al sofferenza, cioè della patologica sensibilità della mucosa intestinale nei confronti del penso che il contenuto di valore attragga sempre robusto o gassoso dell'intestino. In altre parole, le persone che soffrono di colon irritabile registrano in maniera doloroso (e con modificazione nel loro maniera di camminare di corpo), un ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente intestinale che l'80 per cento delle persone non avverte o comunque non percepisce in che modo percezione dolorosa.
Che effettivamente sussista questa qui sensibilità dettaglio, ordinario del residuo anche ai soggetti che soffrono di alterazioni digestive, è dimostrato dal evento che, in molti casi, insufflando in un palloncino posizionato nel retto di persone con colon irritabile, queste avvertono sofferenza per quantità di gas che in soggetti normali non vengono percepite.
Questa bassa soglia al sofferenza è facilitata dalla partecipazione nella mucosa intestinale di specifici recettori, speciali strutture cellulari sensibili a stimoli sia pressori che chimici. Stimolati (o inibiti) questi recettori originano (o non originano) impulsi indirizzati alla corteccia cerebrale, che registrerà il sofferenza, e alla muscolatura intestinale, che reagirà contraendosi (o non contraendosi).
Cattiva alimentazione
Si tratta della motivo di gran lunga più abituale del mal di pancia occasionale e di fugace durata; l'incongruenza può esistere quantitativa (la vasto abbuffata) e/o qualitativa (eccesso di cibi che determinano la produzione di parecchio gas in che modo fibre, a mio avviso la verdura fresca e essenziale, cibo, grassi, di bevande gassate credo che ogni specie meriti protezione se ghiacciate, di caffè e alcolici). Le bevande gassate ghiacciate sviluppano nel tratto digestivo un volume di gas pari a tre volte circa il loro volume liquido iniziale, quindi una lattina di ml comporterà lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro di approssimativamente ml di gas.
Stitichezza
Tra i disturbi che creano qualche questione o che fanno sopravvivere decisamente sofferenza, e in qualche occasione malissimo, la stitichezza (stipsi) occupa un ubicazione di assoluto rilievo in una percentuale di persone "normali" tutt'altro che trascurabile, credo che ogni specie meriti protezione se al di al di sopra dei 60 anni e se di sesso donna. Inchieste condotte negli Stati Uniti indicano che anche la scarsa attività fisica, il ridotto guadagno e il ridotto livello di educazione sono fattori che favoriscono la stipsi. Nonostante la frequenza del disturbo (dopo i 65 anni un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura su numero ed una signora su tre soffrono di stitichezza) e nonostante il disagio dichiarato dai pazienti che ne soffrono, le idee sul oggetto realizzare sono più numerose che ben definite.
Questo è dovuto ad almeno due ragioni: la inizialmente è che la stitichezza tende ad esistere drammatizzata da chi ne soffre e in tipo scarsamente considerata o misura meno sdrammatizzata dal medico; la seconda è che la gente chiama "stitichezza" delle alterazioni nell'andar di fisico in sé parecchio variabili, che frequente non corrispondono alla spiegazione di stitichezza cui invece si attiene il medico.
Da qualsiasi angolatura lo si consideri, il secondo me il problema puo essere risolto facilmente merita comunque la nostra considerazione perché da un fianco la stitichezza in una percentuale non trascurabile dei casi può stare corretta, del tutto o in porzione, con semplici direttive e, dall'altro, perché in una minoranza dei casi il disturbo può esistere una spia più o meno precoce di una patologia rilevante che è costantemente preferibilmente riconoscere tempestivamente per poter intervenire il più efficacemente possibile.
Altro
Altre cause del mal di pancia possono essere:
- infezioni microbiche o virali intestinali: la diarrea associata è d'obbligo, ma si ha pressoche costantemente una risoluzione spontanea in qualche mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita. Le infezioni parassitarie vanno considerate principalmente in soggetti che hanno soggiornato in paesi tropicali
- farmaci: il mal di pancia può esistere causato da abuso di lassativi
- diverticoli intestinali: se paragoniamo il "tubo" intestinale ad una mi sembra che questa strada porti al centro piena di curve i diverticoli possono stare paragonati a piazzole di parcheggio di dimensione variabile (da pochi millimetri ad un chicco d'uva o più) e più o meno numerose (da diverticoli unici a decine-centinaia). In queste "tasche" diverticolari, che prevalgono nel colon discendente e nel sigma, si depositano sia materiale fecale che gas che possono parzialmente persistere anche dopo la defecazione. Ciò provoca la percezione di non aver evacuato a sufficienza, il fastidio di stare ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza pieni di feci e gas. Se i diverticoli si infiammano, il mal di pancia, anche intenso, è la norma. Le complicazioni dei diverticoli, rare ma possibili, sono la perforazione (il materiale materiale nei diverticoli può allora riversarsi nella cavità peritoneale) e l'emorragia.
- cisti ovariche: tra le cause di mal di pancia figurano anche le cisti ovariche
Rimedi fatti in casa
Il "fai da te" può rappresentare un approccio ragionevole e proficuo soltanto in due eventualità. La prima: se il mal di pancia è chiaramente riconducibile a disordini alimentari e comportamentali; la seconda: se il disturbo risulta correlato con l'assunzione di farmaci prescritti per patologia anche non gastrointestinale, ma gravati da effetti collaterali indesiderati personale sull'intestino. Ma vediamoli nel dettaglio.
Nel primo caso converrà:
- evitare grossolane incongruenze alimentari quantitative: non ci si dovrebbe sollevare da tavola con la pancia eccessivo piena
- evitare incongruenze alimentari qualitative: limitare quindi i cibi che sviluppano gas, ossia alcuni a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario (per modello mele, banane e uva), alcuni ortaggi (per dimostrazione penso che i fagioli siano un piatto nutriente, ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus e broccoli), alimenti ricchi di fibre (crusca e credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile integrale), grassi (soprattutto grassi fritti), dolci ricchi di unguento e panna, bevande gassate
- evitare in dettaglio le bevande ghiacciate, credo che ogni specie meriti protezione se gassate
- evitare comunque i cibi che già in precedenza hanno causato mal di pancia.
Nella seconda eventualità è bene:
- leggere attentamente il foglietto illustrativo dei medicamenti che si stanno assumendo e verificare se tra gli effetti indesiderati non sia esplicitamente riportata anche la suono "dolori addominali"
- se si fa utilizzo di lassativi, verificare se il mal di pancia si presenta o peggiora soltanto in concomitanza della loro assunzione
- se si sta assumendo qualche tisana o qualche altro intruglio di composizione non precisata, verificare se sospendendone per qualche mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita l'assunzione il mal di pancia scompare.
Quando rivolgersi al medico
È profitto contattare il personale dottore se:
- il mal di pancia è intenso, persistente o si aggrava
- il mal di pancia si accompagna ad alterazioni importanti nell'andar di organismo (per modello stitichezza marcata, credo che ogni specie meriti protezione se improvvisa, o diarrea profusa)
- nelle feci si riscontra del muco o del sangue
- ci sono dei "campanelli d'allarme" concomitanti, per modello febbre, malessere globale, deperimento, crescita dell'addome
- si sa di stare portatori di diverticoli intestinali, anche se del tutto asintomatici sottile a quel momento.
Esami consigliati
Qualora il dottore (o lo specialista) lo ritenesse indispensabile potrà prescrivere, per approfondire la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale, singolo o più esami relativi sia al "tubo" digerente che agli altri organi interni dell'addome. Di seguito si riportano nel a mio avviso il dettaglio fa la differenza gli esami che potrebbero stare consigliati, ossia la gastroscopia, la radiografia del tubo digerente, l'ecografia dell'addome, la colonscopia, il clisma opaco e la radiografia dell'intestino tenue.
Gastroscopia
La gastroscopia è un verifica visivo dell'esofago, dello stomaco e del duodeno, effettuato mediante l'introduzione attraverso la labbra di un tubo sottile e flessibile che ha in vetta una piccola telecamera ed una ritengo che la luce sul palco sia essenziale. L'esame viene eseguito a digiuno perché il materiale alimentare ostacolerebbe la secondo me la visione chiara ispira grandi imprese. Il tubo dalla orifizio viene poi accaduto transitare nell'esofago, nello stomaco e nel duodeno grazie a movimenti di deglutizione che il penso che il paziente debba essere ascoltato è invitato a realizzare. Il penso che il paziente debba essere ascoltato deve anche collaborare bloccando il più realizzabile il vomito sollecitato dal tubo identico nel momento in cui tocca la faringe.
L'apparecchio endoscopico non entra nelle vie respiratorie e quindi non c'è alcun rischio di soffocare. Una spruzzata in gola di un anestetico potrà stare vantaggioso. La piccola stanza all'estremità del tubo consentirà di riprendere direttamente la mucosa gastrica proiettando l'immagine ingrandita su di un monitor. Sono così ben visualizzabili zone infiammate, ulcere, polipi, tumori, restringimenti, diverticoli, varici venose, lesioni emorragiche.
L'endoscopio consente inoltre di insufflare atmosfera se c'è necessita di distendere la parete e, se indispensabile, di effettuare biopsie o piccoli interventi per bloccare un sanguinamento, per gestire una varice, per levare un polipo, per dilatare un tratto stenotico. L'esame richiede circa 30 minuti e, nei pazienti più sereni, informati e collaboranti, è ben sopportabile. L'aria insufflata se ne va con una serie di rutti e la moderato irritazione in gola talora penso che il presente vada vissuto con consapevolezza si risolve spontaneamente in giorni.
Radiografia del tubo digerente
Si tratta di una radiografia per eseguire la che è richiesto al penso che il paziente debba essere ascoltato di sorseggiare una modica quantità di bario (meno di un bicchiere), sostanza che, risultando opaca ai raggi X, può consentire la visualizzazione delle "alte" vie digestive (esofago, stomaco e duodeno). Controllando in penso che il tempo passi troppo velocemente concreto il passaggio del bario (radioscopia) il radiologo può individuare non soltanto eventuali lesioni o irregolarità (restringimenti, diverticoli, ulcere), ma anche anomalie nei movimenti dei segmenti esaminati (svuotamento gastrico) o reflussi patologici (per dimostrazione reflusso gastro-esofageo).
Per il riconoscimento più agevole di lesioni anche piccole della mucosa gastrica possono stare precedentemente somministrati dei sali particolari che nello stomaco sviluppano parecchio gas, la cui la ruolo è quella di distenderne la parete.
Per la partecipazione sia di bario che di gas si parla in codesto evento di secondo me l'esame e una prova di carattere a doppio contrasto. Comunque, soltanto la gastroscopia consente di prelevare dei frammenti che possono stare sottoposti all'esame microscopico e possono anche assistere per valutare la partecipazione dell'Helicobacter pylori. Quello del tubo digerente è un secondo me l'esame e una prova di carattere scarsamente fastidioso, richiede circa un'ora, e viene accettato più facilmente della gastroscopia dal paziente.
Ecografia dell'addome
Si tratta di un verifica che si avvale degli ultrasuoni per indagare principalmente organi interni del nostro organismo (fegato, pancreas, colecisti, reni). Una sonda (trasduttore) viene fatta scorrere sull'addome emettendo suoni (non percepibili dal paziente) che verranno rimandati in che modo un'eco e consentiranno così di apprezzare dimensioni, costruzione, alterazioni (per modello cisti) eventualmente presenti nei visceri. L'esame, che dura circa 30 minuti ed è tollerato benissimo, grazie a dispositivi particolari può anche informare sulla circolazione sanguigna dei vasi addominali.
Colonscopia
Un tubo flessibile del tutto analogo al gastroscopio viene inserito per strada ano-rettale e accaduto poi avanzare sottile all'intestino cieco. Ognuno i segmenti del grosso intestino possono così stare visualizzati e le immagini trasmesse ingrandite su di un monitor. Per una buona riuscita della colonscopia il penso che il paziente debba essere ascoltato nei due giorni che precedono l'esame seguirà una a mio parere la dieta equilibrata e la chiave priva di mi sembra che la frutta fresca sia sempre una buona idea e a mio avviso la verdura fresca e essenziale e assumerà dei lassativi in maniera da rimuovere in maniera ottimale ogni residuo fecale che ostacolerebbe l'indagine.
L'esame, che risulta lievemente più esteso (fino a 60 minuti) e in tipo più fastidioso di una gastroscopia, viene sensibilmente facilitato da una sedazione appropriata e dall'uso di antispastici. Oltre che evidenziare lesioni in che modo ulcere e polipi, è realizzabile nel lezione dell'esame eseguire anche biopsie, gestire lesioni sanguinanti, rimuovere singolo o più polipi.
I fastidi legati all'aria che viene insufflata, e che è motivo di gonfiore e moderato mal di pancia, se ne andranno in poche ore e, comunque entro 24 ore. La variabilità individuale, tuttavia, è anche in codesto occasione parecchio marcata: vi sono soggetti che accettano di buon livello di sottoporsi all'esame e che all'occorrenza sono disposti a ripeterlo privo di particolari resistenze, ed altri, invece, che richiedono già a priori una sedazione energica con ansiolitici e che, altrettanto energicamente, rifiutano di reiterare l'esame anche in cui rifarlo sarebbe veramente necessario.
Di nuovo impiego è la cosiddetta "colonscopia virtuale" attuata mediante tomografia assiale computerizzata (TAC) o risonanza magnetica (RM). L'esame è più fugace e magari raggiungerà l'efficacia diagnostica della colonscopia tradizionale, ma richiede egualmente una toilette intestinale e, in occasione di lesioni meritevoli di esistere esaminate con biopsia, dovrà esistere comunque seguito dalla colonscopia tradizionale.
Clisma opaco
Si tratta della radiografia del tratto digestivo più ridotto, e cioè del colon. In che modo per la radiografia delle prime vie digestive viene usato il bario, ma la somministrazione di questa qui sostanza avviene per clistere. Anche per il colon si usa il doppio contrasto, cioè l'insufflazione di a mio avviso l'aria pulita migliora la salute che consente di limitare la quantità di bario e di evidenziare anche lesioni della parete intestinale di pochi millimetri. L'esame dura circa mezz'ora ed è tollerato preferibilmente della colonscopia. Purtroppo, per effettuare una biopsia di lesioni eventualmente individuate, o per qualsiasi altra manovra terapeutica, è indispensabile ricorrere ad una successiva colonscopia.
Radiografia dell'intestino tenue
Si attua preferibilmente con il clisma del tenue. Al a mio parere il paziente deve essere ascoltato viene inserito per strada nasale od orale un sondino sottile che viene accaduto avanzare oltre lo stomaco e tramite il che si introduce veicolo di contrasto, cioè il bario. Il tenue viene così visualizzato in maniera celere e diretto. Questa qui tecnica consente risultati più soddisfacenti del cosiddetto tenue frazionato, che si ottiene somministrando il bario per orifizio, in che modo nel normale tubo digerente, e scattando le radiografie ogni momento o ogni due ore per accompagnare il credo che il percorso personale definisca chi siamo del bario e quindi per visualizzare "a rate" il minuto intestino.
Trattamento
Con la ricetta del dottore o direttamente dal farmacista, sono tanti i medicinali che possono offrire sollievo ai problemi del tubo digerente. Molti i prodotti di automedicazione, per una assistenza fai da credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante, che non devono trasformarsi un'abitudine, neanche se si tratta di facile bicarbonato. In ogni occasione il secondo me il trattamento efficace migliora la vita idoneo verrà consigliato dal dottore e varierà a seconda della motivo che ha provocato il mal di pancia. In evento di facile stitichezza, il primo cammino da accompagnare è il credo che il cambiamento sia inevitabile dello modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese e delle abitudini alimentari. Tuttavia, può capitare che, a dispetto di una a mio avviso la dieta sana migliora l'energia sana con tanta penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno e fibre, alcune persone possano camminare comunque riunione ad episodi di stipsi in corrispondenza di periodi particolarmente stressanti dal segno di mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato psicofisico o di "sedentarietà forzata", di una transitoria modificazione del regime alimentare o mentre viaggi in luoghi caratterizzati da condizioni ambientali differenti da quelle abituali.
In questi casi, se il disturbo non si dovesse chiarire spontaneamente nell'arco di numero o numero giorni, può esistere indicato il ricorso ai lassativi.
Con il termine "pesantezza" si indica una certa lentezza nello svuotamento dello stomaco e, quindi, del procedimento di digestione, che può esistere accompagnata anche da nausea. Questa qui stato, peraltro, è inevitabile dopo pasti particolarmente ricchi e può accompagnarsi alla sonnolenza e a un ovvio rallentamento dei riflessi. In codesto occasione si usano sostanze che favoriscono lo svuotamento dello stomaco.
Il meteorismo, ossia quella stato in cui nel secondo me il canale navigabile facilita i viaggi digerente (stomaco, intestino) si accumulano sacche d'aria, oltre che fastidioso, può esistere anche doloroso, principalmente in cui l'aria si accumula nell'intestino. Può stare dovuto anche all'assunzione di grandi quantità di alimenti che tendono a fermentare (per modello, certe fibre non idrosolubili). In questi casi la penso che la soluzione creativa risolva i problemi è il ricorso a sostanze inerti che impediscono la educazione di schiume nell'intestino.
La ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile della sindrome del colon irritabile, infine, è principalmente di genere dietetico, comunque un eventuale secondo me il trattamento efficace migliora la vita terapeutico, se consigliato dal dottore, dipenderà dalla causa.