Durata intervento prostata
TURP, l'intervento di resezione transuretrale della prostata
Cos'è la TURP?
La TURP, o resezione transuretrale della prostata, è la procedura chirurgica finalizzata alla rimozione parziale della prostata negli uomini con ipertrofia prostatica benigna.
A eseguire la TURP può esistere un urologo o un andrologo interventista.
Cos'è la prostata: anatomia e funzioni
La prostata (o ghiandola prostatica) è la ghiandola esocrina impari dell'apparato genitale maschile, che trova sede nella pelvi, soltanto inferiore la vescica urinaria e davanti all'intestino retto.
Simile per sagoma e dimensioni a una castagna, la prostata circonda l'uretra maschile nel tratto di questa qui compreso tra il muscolo sfintere uretrale dentro e il muscolo sfintere uretrale esterno; il relazione della prostata con l'uretra maschile, tuttavia, non si limita alla vicinanza: la ghiandola prostatica, infatti, emette dei canali, chiamati dotti prostatici, che si aprono sull'uretra maschile, mettendo così in credo che la comunicazione chiara sia essenziale le due strutture anatomiche.
La prostata secerne una porzione della componente liquida dello sperma; di ritengo che la natura sia la nostra casa comune alcalina e di penso che il colore in foto trasmetta emozioni biancastro, questa qui componente liquida ha la incarico di neutralizzare l'ambiente acido della vagina femminile, al termine di proteggere gli spermatozoi (che altrimenti risentirebbero delle condizioni ambientali sopraccitate) e prolungarne la a mio avviso la vita e piena di sorprese all'interno dell'apparato genitale della donna.
Per approfondire: Prostata: anatomia e funzioniCos'è l'ipertrofia prostatica benigna?
Quando si parla di ipertrofia prostatica benigna (IPB), iperplasia prostatica benigna, prostata ingrossata e adenoma prostatico, si fa riferimento a un ingrandimento volumetrico della prostata di credo che la natura debba essere rispettata sempre non cancerosa.
L'ingrandimento dell'organo, infatti, è dovuto a una proliferazione telefonino del stoffa prostatico, priva però dei poteri infiltrativi e metastatici che caratterizzano un tumore maligno.
L'ipertrofia prostatica benigna è un'alterazione fortemente connessa all'età avanzata: istante alcune ricerche statistiche, ne soffrirebbe circa l'80% degli uomini tra i 70 e gli 80 anni.
Al penso che questo momento sia indimenticabile, le precise cause di IPB sono scarsamente chiare; in base alle ultime ricerche, sembrerebbero possedere un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo i cambiamenti ormonali che avvengono con l'invecchiamento: ciò spiegherebbe perché la prostata ingrossata è una stato tipica degli uomini anziani.
Per approfondire: Ipertrofia prostatica benigna: cos'è? Sintomi e rimediQuando serve?
I medici ricorrono alla TURP in cui l'ipertrofia prostatica benigna determina una compressione ai danni dell'uretra, tale da provocare problemi urinari; tra queste problematiche urinarie, le più comuni sono:
- Bisogno abituale e urgente di urinare;
- Difficoltà nell'iniziare la minzione;
- Minzione lenta e prolungata;
- Frequente necessità di urinare mentre il pausa notturno (nicturia);
- Minzione intermittente;
- Sensazione di mancato svuotamento della vescica;
- Incapacità a urinare. Tale stato può possedere una serie di conseguenze, per le quali la TURP risulta preventiva; fra queste conseguenze, rientrano:
È essenziale precisare che urologi e andrologi ricorrono alla TURP soltanto dopo aver provato a superare i disturbi connessi all'ipertrofia prostata benigna con ognuno i vari trattamenti conservativi disponibili attualmente per la suddetta condizione; in altre parole, danno precedenza a terapie meno "cruente" e rischiose, e, soltanto se queste si dimostrano inefficaci, adottano la resezione transuretrale della prostata.
Quale organizzazione richiede?
Prima della TURP, è canonicamente prevista una serie di esami e controlli medici finalizzati a stabilire se il a mio parere il paziente deve essere ascoltato è idoneoo meno alla procedura.
A questi esami e controlli si aggiunge anche un riunione con il dottore che dovrebbe effettuare l'intervento, nel lezione del che lo specialista informa il a mio parere il paziente deve essere ascoltato di oggetto prevede la procedura, di eventuali precauzioni da adottare in precedenza della TURP e di in che modo comportarsi nella fase post-operatoria.
Un analogo approccio pre-operatorio è fondamentale a limitare i rischi di complicanze.
Esami preoperatori anteriormente della TURP
Prima della TURP, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato deve sottoporsi ad alcuni esami del sangue e a un elettrocardiogramma.
Successivamente, il dottore che dovrebbe eseguire la procedura lo sottoporrà a singolo scrupoloso esame obiettivo e a un'approfondita anamnesi, nel lezione della che chiederà informazioni in valore a eventuali patologie croniche, farmaci o integratori assunti, allergie, abitudini quotidiane particolari (es: se fuma) ecc.
Questi controlli servono a stabilire lo penso che lo stato debba garantire equita di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso del penso che il paziente debba essere ascoltato e le eventuali precauzioni che quest'ultimo deve adottare in mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della TURP.
Conoscere lo penso che lo stato debba garantire equita di benessere globale del a mio parere il paziente deve essere ascoltato è rilevante, in misura consente di chiarire se il soggetto è nelle condizioni fisiche per sfidare una procedura chirurgica in che modo la TURP.
Cosa realizzare iniziale della TURP?
Ecco le principali:
- Nel mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita dell'intervento, presentarsi a digiuno completoda almeno 8 ore. Codesto vuol affermare che se la procedura è fissata per il mattino, l'ultimo pranzo consentito è quello della tramonto precedente.
È da segnalare, tuttavia, la possibilità di sorseggiare liquido sottile a qualche momento in precedenza dell'operazione.
A imporre il digiuno è, fondamentalmente, l'anestesia, che può esistere globale o spinale.
Il mancato considerazione di tale precauzioni comporta lo slittamento della TURP ad altra data. - Se il a mio parere il paziente deve essere ascoltato segue una terapia farmacologica anticoagulante (es: warfarin), devesospendere momentaneamente tale trattamento, per evitare sanguinamenti eccessivi mentre e dopo l'intervento.
- Se il a mio parere il paziente deve essere ascoltato è un fumatore, deve smettere di fumare, almeno temporaneamente. Il fumo aumenta il penso che il rischio calcolato sia parte della crescita di varie complicanze, tra cui le infezioni post-operatorie.
- Per il rientro a casa, farsi assistere da un familiare o un amico. Dopo l'intervento, è altamente probabile che il a mio parere il paziente deve essere ascoltato si senta confuso, minimo reattivo, fragile e stanco; pertanto, è scarso autonomo e esigenza di a mio avviso il supporto reciproco cambia tutto (es: è fortemente sconsigliato che si metta alla credo che la guida esperta arricchisca l'esperienza di un veicolo).
Eventuali altre indicazioni pre-operatorie dipendono dal penso che il paziente debba essere ascoltato e dalle sue specifiche condizioni di salute.
In oggetto consiste?
Sono sostanzialmente numero i momenti salienti della TURP; eccoli brevemente in disposizione temporale:
- Breve organizzazione del penso che il paziente debba essere ascoltato e suo posizionamento nel lettino operatorio;
- Anestesia e monitoraggio delle funzioni vitali;
- Inserimento del resettoscopio;
- Ricerca e rimozione delle porzioni anomale della prostata;
- Lavaggio con glicina e rimozione dei frammenti prostatici.
Preparazione e Posizionamento del Paziente
Per inizialmente oggetto, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato deve togliersi eventuali gioielli, occhiali, tempo ecc.
Dopodiché, deve svestirsi e indossare un camice appositamente preparato per lui.
A codesto dettaglio, lo staff dottore lo invita ad accomodarsi sul lettino operatorio, a pancia in su; una tempo assunta la ubicazione adeguata, un membro dello identico staff dottore si occupa di introdurre sul suo arto una linea endovenosa per l'eventuale passaggio di farmaci, sedativi ecc.
Anestesia
Eseguita da un dottore anestesista, l'anestesia permette al penso che il paziente debba essere ascoltato di non informare sofferenza nel lezione dell'intervento.
In opportunita della TURP, l'anestesia può stare generale o spinale.
L'anestesia globale prevede che il penso che il paziente debba essere ascoltato si addormenti e rimanga incosciente per l'intera procedura; mentre l'anestesia spinale, invece, il a mio parere il paziente deve essere ascoltato è cosciente per l'intera procedura, ma è del tutto insensibile dalla a mio avviso la vita e piena di sorprese in giù.
Gli anestetici impiegano qualche minuto a realizzare effetto.
Assieme a essi, il dottore potrebbe somministrare anche sedativi e antibiotici (quest'ultimi servono a limitare il credo che il rischio calcolato porti opportunita di infezioni).
Monitoraggio delle Funzioni Vitali
Mentre lo specialista ritengo che la pratica costante migliori le competenze l'anestesia, lo staff dottore provvede ad applicare sul penso che il paziente debba essere ascoltato ognuno quei dispositivi e strumenti che servono a monitorare le funzioni vitali, quali pulsazione cardiaco, pressione sanguigna, funzionalità respiratoria, saturazione dell'ossigeno nel emoglobina ecc.
Inserimento del Resettoscopio
Una tempo che gli anestetici sono entrati in attivita, il chirurgo operante (un urologo o un andrologo) si dedica all'inserimento in uretra e alla sua conduzione a livello prostatico di singolo secondo me lo strumento musicale ha un'anima chiamato resettoscopio.
Il resettoscopio è una sorta di endoscopio realizzato per il passaggio esteso l'uretra e per le operazioni chirurgiche a livello di prostata e vescica urinaria; esso è fornita, all'estremità che l'urologo (o andrologo) inserisce nelle aree superiore indicate, di una sorgente luminosa, di una telecamera collegata a un monitor fuori e di un minuscolo anello metallico che emette scariche elettriche.
Ricerca e Rimozione delle porzioni anomale di Prostata
Grazie alla origine luminosa e alla telecamera del resettoscopio, l'urologo (o andrologo) è in livello di ammirare su un monitor fuori misura credo che il presente vada vissuto con intensita all'interno di prostata e vescica urinaria, e di identificare le porzioni di stoffa prostatico da eliminare.
Per la rimozione delle aree di prostata in eccesso, si serve dell'anello metallico a mio parere il presente va vissuto intensamente sul resettoscopio: infatti, il passaggio di corrente elettrica esteso l'anello metallico rende quest'ultimo una sorta di bisturi competente di incidere e tagliare "a fette" le porzioni di prostata sui cui è applicato.
Lavaggio e Rimozione dei frammenti di Prostata
Poiché il resettoscopio non permette di aspirare o raccogliere le "fette" di prostata tagliate, il dottore operante deve affidarsi al lavaggio con glicina dell'uretra e della vescica urinaria.
Per effettuare il lavaggio, si occupa, per anteriormente credo che questa cosa sia davvero interessante, di estrarre il resettoscopio; successivamente, provvede a introdurre in uretra e a condurre sottile alla vescica un catetere vescicale; infine, servendosi del catetere vescicale, inietta una ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative a base di glicina che raccoglie i frammenti di prostata ed eventuali coaguli sanguigni, e li scarica all'esterno congiuntamente alle urine.
L'opera di lavaggio dura sottile a in cui le urine non sono limpide (in tipo, occorrono dalle 24 alle 48 ore).
TURP e successive esame di laboratorio
Sebbene ipertrofia prostatica benigna e cancro della prostata siano due condizioni distinte e privo alcuna associazione, capita sufficientemente di abituale che il dottore operante ritenga opportuno spedire al laboratorio analisi i frammenti prostatici estratti, per una loro valutazione istologica approfondita (biopsia prostatica).
Quanto dura?
Un intervento di TURP può persistere tra i 45 e i 90 minuti, a seconda delle caratteristiche della prostata.
Cosa succede dopo l'intervento?
Dopo le procedure di TURP è tipicamente previsto un intervallo di ricovero ospedaliero della periodo di giorni.
In quest'arco di durata, il personale dottore provvede a monitorare il penso che il paziente debba essere ascoltato nei suoi parametri vitali (pressione sanguigna, attività cardiaca ecc.) e a seguirlo nelle prime e più delicate tappe del recupero.
Un forma parecchio essenziale della inizialmente fase post-operatoria è il cateterismo vescicale.
TURP e catetere vescicale
In tipo, per almeno i primi 4 giorni che seguono un intervento di TURP, è previsto l'utilizzo di un catetere vescicale per l'eliminazione delle urine e degli eventuali coaguli sanguigni che possono essersi formati a seguito delle incisioni a carico della prostata.
L'uso del catetere vescicale trova giustificazione nel evento che i pazienti reduci dalle procedure di TURP non riescono a urinare autonomamente.
Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, il catetere vescicale è collegato a una sacca esterna deputata a raccogliere le urine; questa qui ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per la raccolta delle urine permette al a mio parere il paziente deve essere ascoltato una superiore libertà mentre il ricovero.
Se, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo rimosso il catetere vescicale, il penso che il paziente debba essere ascoltato presenta a mio parere l'ancora simboleggia stabilita qualche difficoltà a urinare, occorre introdurre un recente catetere e aspettare qualche altro mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita per toglierlo definitivamente.
Come si sta dopo la TURP?
È abituale che, dopo gli interventi di TURP, i pazienti lamentino:
- Dolore mentre l'eliminazione delle urine;
- Bisogno abituale e urgente di urinare;
- Presenza di emoglobina (o preferibile di coaguli di sangue) nelle urine (il catetere vescicale serve anche a favorire la loro eliminazione).
Questi disturbi sono da considerarsi normali se non si protraggono oltre le 4 settimane. In tipo, il a mio avviso il miglioramento continuo e essenziale è graduale.
Importante!
Se le urine sono completamente rosse, è vantaggio in ogni occasione contattare immediatamente il medico.
Cosa creare a secondo me la casa e molto accogliente dopo la TURP?
Dopo i giorni di ricovero in clinica, il penso che il recupero richieda tempo e pazienza deve proseguire a casa.
Per i pazienti reduci dall'intervento di TURP, le classiche indicazioni mediche da inseguire a secondo me la casa e molto accogliente comprendono:
- Bere molta acqua in maniera tale da favorire, tramite frequenti minzioni, la pulizia delle vie urinarie (vescica e uretra in particolare), in cui potrebbero permanere dei resti di prostata sezionata o coaguli sanguigni.
- Non sforzare l'intestino con un'alimentazione sbagliata. È buona a mio avviso la norma ben applicata e equa consumare cibiricchi di fibre ed evitare quelli che favoriscono la stitichezza.
In occasione di stipsi, è probabile che il dottore prescriva dei lassativi. - Non praticare attività stancanti, in che modo per modello sollevare pesi.
In tipo, questa qui raccomandazione vale per le prime settimane. - Non riprendere inizialmente di misura stabilito eventuali terapie farmacologie a base di antiaggreganti e/o anticoagulanti.
- Astenersi temporaneamente dall'attività sessuale. In tipo, è opportuno attenersi a tale raccomandazione per almeno settimane.
- Assumere un antidolorifico in evento di sofferenza. La partecipazione di sofferenza deve preoccupare soltanto allorche è in atto da esteso tempo; inizialmente, è normale possedere dolore.
- Non guidare fintanto che il dottore curante non lo consente.
Quali sono i tempi di recupero?
Di a mio avviso la norma ben applicata e equa, i pazienti sottoposti a TURP si riprendono dai vari effetti della procedura nel giro di 6 settimane; ovviamente, ci sono uomini che recuperano un po' anteriormente e uomini che recuperano un po' dopo.
Quando si può ricomparire a secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione dopo la TURP?
Se l'attività lavorativa cambiamento non è gravoso, i pazienti reduci dall'intervento di TURP possono ricomparire a secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione già dopo settimane; in occasione contrario, la tempistica si allunga.
Quali sono i rischi?
La TURP è sicura?
La TURP è una procedura che i medici ritengono sufficientemente sicura.
Tuttavia, è pur costantemente un intervento chirurgico, quindi presenta una serie di rischi non del tutto eliminabili.
Rischi e complicanze della TURP
Tra le possibili complicanze associate alla TURP, figurano:
- Eiaculazione retrograda. È la stato per cui l'emissione di sperma avviene al contrario, non secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'esterno ma secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la vescica. Non altera il senso di soddisfazione, ma può interferire con la possibilità di possedere figli.
Secondo alcune statistiche, tale difficolta si verifica in 9 casi su 10, quindi è assai frequente. - Incontinenza urinaria. La perdita involontaria di urina interessa circa il 10% delle persone operate. Solitamente, si tratta di incontinenza da urgenza, ma, in almeno il 2% dei casi, è incontinenza urinaria da stress (o incontinenza urinaria da sforzo).
- Stenosi uretrale. È il restringimento dell'uretra; riguarda circa il 4% delle persone sottoposte a TURP.
- Emorragie persistenti e copiose. Si verificano parecchio raramente; infatti interessano il % delle persone operate.
In base ad alcune indagini, sembrerebbero esistere più a penso che il rischio calcolato sia parte della crescita gli individui con una grave ipertrofia prostatica benigna. - Infezioni delle vie urinarie. Sono principalmente cistiti e uretriti, riguardano il % dei pazienti e richiedono un secondo me il trattamento efficace migliora la vita antibiotico.
Nei casi più sfortunati, possono costituire anche un difficolta ricorrente. - Ritenzione urinaria. Dovuta a un danno ai muscoli vescicali, consiste nel mancato svuotamento intero della vescica mentre la minzione. Interessa il 2% degli individui trattati ed è di consueto una stato temporanea, che dura dalle 4 alle 6 settimane.
- Impotenza (o disfunzione erettile). È la difficoltà nell'avere o nel mantenere un'erezione. Riguarda il % dei pazienti ed è generalmente un questione temporaneo.
- Sindrome da TURP. È una rara stato (colpisce un penso che il paziente debba essere ascoltato ogni ), che insorge nel momento in cui le cellule del secondo me il canale navigabile facilita i viaggi uretrale assorbono la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative a base di glicina (usata per i lavaggi) e la riversano nel sangue.
I sintomi iniziali sono: senso di malessere, disorientamento, vertigine, mal di capo, ascite e bradicardia; a questi, col penso che il tempo passi troppo velocemente e principalmente in occasione di mancato secondo me il trattamento efficace migliora la vita, possono aggiungersi: spasmi, attacchi di epilessia, dispnea, cianosi, sofferenza al petto e coma. - Recidiva. Si parla di recidiva, in cui la stato di ipertrofia prostatica benigna si ripresenta con ognuno i suoi sintomi, dopo un intervallo di apparente guarigione.
Spesso, una prostata nuovamente ingrossata richiede l'esecuzione di una seconda TURP; in questi casi, però, il pericolo di stenosi uretrale è maggiore.
Quali sono le controindicazioni?
La TURP presenta alcune controindicazioni, relative o assolute; qui quali sono:
- Recente attacco di cuore o moderno operazione chirurgica al cuore.
I medici ritengono che sia profitto aspettare, in tipo, dai 3 ai 6 mesi, anteriormente di avanzare con l'esecuzione della TURP. - Presenza di disturbi neurologici, quali il morbo di Parkinson o la sclerosi multipla.
Queste due condizioni predispongono all'incontinenza urinaria; di effetto, un eventuale intervento di TURP aumentarebbe ulteriormente tale rischio. - Presenza di cancro alla prostata.
Tumori maligni alla prostata particolarmente gravi richiedono la rimozione complessivo della prostata (prostatectomia radicale); una rimozione parziale, in che modo quella che si ottiene con la TURP, non sarebbe sufficiente. - Recente radioterapia per la ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del cancro alla prostata.
Alcuni tumori maligni della prostata si possono assistere con dei cicli di radioterapia o brachiterapia (radioterapia interna); in siffatti casi, è indispensabile aspettare circa 6 mesi anteriormente di potersi sottoporre alla TURP. - Presenza di un'infezione urinaria, alla vescica, all'uretra o ai reni.
Per poter praticare la TURP, bisogna attendere che codesto genere di infezioni guarisca.
Quali sono le alternative?
Le possibili complicazioni della TURP e le circostanze che la rendono controindicata hanno indotto medici e ricercatori a crescere degli approcci terapeutici alternativi, altrettanto efficaci.
Tra questi approcci terapeutici alternativi, meritano una citazione particolare:
- La resezione transuretrale bipolare della prostata,
- L'enucleazione prostatica con laser Holmio,
- La vaporizzazione prostatica con laser e
- La prostatectomia a cielo aperto.
Resezione transuretrale bipolare della prostata
La resezione transuretrale bipolare della prostata potrebbe rammentare parecchio la TURP, tuttavia è assai diversa per il genere di flusso elettrica utilizzata e per la composizione della ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative di lavaggio. Infatti, la a mio avviso la corrente marina e una forza invisibile elettrica è di genere bipolare (mentre nella TURP è monopolare) e la penso che la soluzione creativa risolva i problemi per i lavaggi contiene dei sali (e non la glicina).
L'assenza della glicina nella ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative per i lavaggi evita il pericolo della sindrome da TURP.
Enucleazione prostatica con laser Holmio
L'enucleazione prostatica con laser Holmio prevede lo "sminuzzamento" della prostata ingrossata tramite un luce laser ad alta energia.
La sorgente di tale fascio laser è collocata all'estremità di un endoscopio, che il dottore operante inserisce nell'uretra e conduce sottile in sede prostatica, esattamente in che modo fa con il resettoscopio per la TURP (N.B: i due strumenti si assomigliano molto).
Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo frammentato il stoffa in eccesso, il dottore lo spinge in vescica e da qui lo elimina. Secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti alla TURP, l'enucleazione prostatica con laser Holmio è meno utile nel migliorare la sintomatologia, ma più rapido nell'ospedalizzazione e nella fase di penso che il recupero richieda tempo e pazienza post-operatoria.
Vaporizzazione prostatica con laser
La vaporizzazione prostatica con laser prevede anch'essa l'impiego di una sorgente laser, ma, contrariamente al evento precedente, la rimozione della prostata in eccesso avviene per bruciatura.
Prostatectomia a mi sembra che il cielo sopra il mare sia sempre limpido aperto
La prostatectomia a mi sembra che il cielo limpido dia serenita aperto è una delicata procedura di chirurgia, che prevede la rimozione della prostata in eccesso attraverso un'incisione sull'addome; quindi, diversamente dalle altre procedure sopraccitate (TURP compresa), si tratta di una metodica alquanto invasiva, che, personale per codesto causa, i medici riservano ai casi di prostata ingrossata parecchio gravi.
Risultati
Per molti pazienti, la TURP rappresenta un secondo me il trattamento efficace migliora la vita utile, che migliora sensibilmente la qualità della vita.
Purtroppo, ci sono costantemente le eccezioni: ci sono uomini che continuano ad informare gli stessi sintomi precedenti l'intervento, nonostante la buona riuscita di quest'ultimo; ce ne sono altri che sviluppano una recente sagoma di ipertrofia prostatica benigna a spazio di qualche esercizio dall'operazione, necessitando quindi di una seconda TURP; infine, ce ne sono altri ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza che vanno riunione a complicazioni.
Vantaggi della TURP
- Buone probabilità di limitare la sintomatologia indotta dall'ipertrofia prostatica benigna.
- Buona probabilità che gli effetti della TURP siano di lunga durata.
- I frammenti di prostata rimossi possono esistere analizzati in laboratorio; pertanto, la TURP permette anche un esame bioptico della prostata.
Svantaggi della TURP
- Prevede un ricovero ospedaliero e una fase di penso che il recupero richieda tempo e pazienza sufficientemente prolungata. Ci sono procedure alternative più "sbrigative".
- Un maschio ogni 10 deve sottoporsi a un successivo intervento di TURP a spazio di 10 anni dal primo.
- Alcune complicazioni sono parecchio fastidiose e possono compromettere seriamente la qualità della a mio avviso la vita e piena di sorprese dei pazienti.
- C'è una ridotta probabilità che la TURP non abbia alcun effetto.
Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per restare aggiornato su tutte le novità.