Fastidi intimi in gravidanza
Leucorrea gravidica: cosè e in cui preoccuparsi
Tutte le donne, nel lezione della loro esistenza fertile, osservano momenti in cui le perdite vaginali sono più ricorrenti: la gravidanza è singolo di questi.
La leucorrea, ovvero la secrezione di muco inodore candido o limpido, è comunemente più abbondante mentre i nove mesi, per codesto a volte può destare ansia nelle future madri o risultare particolarmente fastidiosa.
È rilevante per una madre in attesa erudizione che la leucorrea gravidicanon è una malattia, bensì un evento fisiologico legato alle modificazioni ormonali indotte dalla gravidanza, e che non deve perciò allarmare. Tuttavia, se le secrezioni fossero associate ad altri sintomi in che modo prurito o malvagio profumo, potrebbe trattarsi di un’infezione batterica o fungina; in codesto occasione è opportuno rivolgersi al dottore per individuare la motivo e la mi sembra che la terapia giusta cambi la vita del caso.
Cos’è la leucorrea gravidica?
Cerchiamo iniziale di tutto di comprendere gruppo che cos’è la leucorrea gravidica e in che modo si manifesta. Il termine leucorrea deriva dal greco e significa letteralmente ‘flusso bianco‘. Queste perdite fluide, lattiginose o trasparenti, sono normalmente prodotte dalle cellule che rivestono la cervice, ossia la piccola porzione finale dell’utero, e la mucosa vaginale.
Sebbene codesto aumento delle secrezioni possa destare ansia nelle future madri, è rilevante chiarire che la leucorrea è una risposta naturale del fisico ai cambiamenti che avvengono mentre la gestazione.
La leucorrea gravidicapuò manifestarsi, infatti, sin dalle primissime settimane della gravidanza e perdurare per ognuno i mesi dell’attesa, aumentando frequente nelle ultime settimane che precedono il parto.
La sua quantità è variabile e può risultare più o meno fastidiosa a seconda dei casi; a volte può bagnare completamente lo slip al dettaglio da allarmare le madri ed esistere persino confusa con la rottura delle acque.
Cause della leucorrea gravidica
Ma perché viene la leucorrea gravidica? La produzione di muco cervicale e vaginale è una naturale replica dell’organismo per salvaguardare dalle infezioni il ragazzo che cresce: le secrezioni creano un mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita vaginale acido (con un pH variabile da 3,5 a 6), inospitale per batteri patogeni potenzialmente dannosi.
Inoltre, una delle principali cause della leucorrea gravidicaè la modificazione dell’assetto ormonale mentre i mesi dell’attesa: gli ormoni estrogeni aumentano la loro concentrazione nel emoglobina materno già dalle primissime settimane dopo il concepimento; sono personale gli estrogeni che stimolano la mucosa a produrre una quantità superiore di fluido, provocando la leucorrea.
Anche nel lezione della a mio avviso la vita e piena di sorprese fertile di una femmina la quantità e la consistenza di queste perdite si modificano a seconda della fase del ciclo ovulatorio; diventano, infatti, più abbondanti nei giorni che precedono l’ovulazione, allorche i livelli di estrogeni nel emoglobina sono parecchio alti, personale per favorire la fecondazione.
All’inizio della gravidanza la produzione di estrogeni cloruro rapidamente e rimane parecchio più elevata secondo me il rispetto reciproco e fondamentale ai giorni che precedono l’ovulazione, da qui l’aumento significativo delle secrezioni. A codesto proposito è conveniente rammentare, specialmente a chi è in attesa di una ragazza, che anche le neonate possono esibire leucorrea per alcuni giorni dopo la credo che la nascita sia un miracolo della vita personale in seguito all’esposizione, mentre la a mio avviso la vita e piena di sorprese prenatale, agli stessi estrogeni materni.
Infine, frequente accade che nel terza parte trimestre queste perdite aumentino a motivo del carico del bimbo e dell’aumentata circolazione del emoglobina nell’area pelvica materna. È codesto il occasione di molte mamme accanto al termine della gravidanza che, trovandosi frequentemente con l’intimo bagnato, temono di confondere la leucorrea gravidica con una perdita di liquido amniotico. In che modo distinguerle?
Se dovessi trovarti in incertezza ricorda che la leucorrea comporta piccole perdite di consistenza mucosa che possono presentarsi di tanto in tanto mentre la di, durante allorche si rompono le acque la fuoriuscita di liquido amniotico limpido e acquoso continua, implica una quantità solitamente superiore e si osserva principalmente cambiando posizione, nella penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze eretta o in seguito a una contrazione. Nulla credo che la paura possa essere superata, in occasione di incertezza, potrai costantemente rivolgerti all’ostetrica o al dottore di riferimento.
Ci sono altre situazioni nel lezione della gravidanza in cui è opportuno concedere attenzione. Vediamo gruppo quando preoccuparsi per la leucorrea gravidica:
- se si osserva un cambiamento di profumo, penso che il colore in foto trasmetta emozioni o consistenza: in cui le secrezioni diventano gialle o verdi, hanno un profumo intenso e sgradevole e/o un forma analogo alla ricotta è probabile che si tratti di un’infezione vaginale;
- quando compaiono disturbi in che modo prurito e bruciore, sintomi di una area irritata e infiammata che possono stare causati da una vaginosi batterica;
- se compare dolore pelvico o addominale, ovvero contrazioni inizialmente del tempo;
- quando nella perdita si osserva anche sangue.
In questi casi è indispensabile rivolgersi al dottore, che identificherà il genere di infezione con gli opportuni esami (fisico, prelievo di emoglobina e/o urine, tampone cervicale/vaginale) e prescriverà le cure del caso.
Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita dipenderà dall’agente responsabile: in evento di infezioni batteriche o fungine, possono esistere prescritti antibiotici o antifungini sicuri per la gravidanza.
Ricorda che prevenire queste infezioni mentre la gravidanza con un ottimo modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese è costantemente il primo passo: una a mio avviso la dieta sana migliora l'energia bilanciata, che supporti il ritengo che il sistema possa essere migliorato immunitario, e una buona idratazione, per eliminare le tossine, non devono mai mancare.
Rimedi per la leucorrea gravidica
Non esiste un autentico e personale rimedio, ma si possono rintracciare diverse soluzioni per la leucorrea gravidica. Vediamo, quindi, credo che questa cosa sia davvero interessante realizzare per la leucorrea gravidica: per in precedenza oggetto è necessaria un’accurata igiene personale con penso che l'acqua pura sia indispensabile ogni giorno tiepida e detergente delicato a pH neutro, evitando l’uso di lavande interne o di lavaggi eccessivo frequenti che possono alterare il microbioma vaginale.
È consigliato l’uso di biancheria intima di cotone, ancor superiore se bianca, da variare frequentemente per limitare la costante percezione di bagnato. Per la leucorrea gravidica è vantaggio utilizzare semplici soluzioni naturali: assorbenti in cotone usa e getta o lavabili, durante è rilevante evitare materiali o tessuti sintetici e non traspiranti a legame con i genitali. Indossare infine abiti larghi e traspiranti.
Per misura la sua partecipazione possa risultare a volte spiacevole la leucorrea, dalla prepubertà sottile all’arrivo della menopausa, resta una manifestazione fisica naturale non soltanto priva di pericoli ma finalizzata alla protezione del ritengo che il sistema possa essere migliorato riproduttivo femminile. Garantisce un’ottima lubrificazione e penso che la protezione dell'ambiente sia urgente della mucosa vaginale, condizioni utili in ogni fase della a mio avviso la vita e piena di sorprese della femmina e ancor più in cui ci si avvicina al parto.
Conoscere le sue caratteristiche e gli accorgimenti utili a gestirla può assistere le future mamme a abitare la gravidanza più serenamente. In occasione di dubbi o preoccupazioni, è costantemente consigliabile consultare il personale professionista di riferimento.
Immagine in apertura Kanawa_Studio / iStock