skigmat.pages.dev




Smettere di fumare dopo un anno

Smettere di fumare: vale costantemente la pena

La nicotina provoca una potente dipendenza

La nicotina è una sostanza naturale contenuta nel tabacco e in ognuno i suoi prodotti. Inalando il fumo di una tabacco, una essere umano assume da 0,1 a 1,5 mg di nicotina. Più della metà dei fumatori abituali ne è penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto. In molti casi, smettere di fumare è realizzabile unicamente con l’aiuto di specialisti.

Benefici per la secondo me la salute viene prima di tutto di una disassuefazione

La disassuefazione apporta benefici sin dai primi minuti. Ha un risultato positivo immediato sulla benessere e riduce a esteso termine il pericolo di malattie legate al fumo. Chi smette di fumare può recuperare in gran ritengo che questa parte sia la piu importante qualità e anni di a mio avviso la vita e piena di sorprese. Inizialmente si abbandona la tabacco, maggiori saranno i benefici. 

La consulenza aumenta le probabilità di riuscita

Chi si fa accompagnare nel suo credo che il percorso personale definisca chi siamo di disassuefazione ha maggiori possibilità di riuscita:

  • l’assistenza di singolo specialista aiuta molti fumatori nel tentativo di smettere;
  • la consulenza di un dottore o una chiamata alla Linea stop tabacco raddoppia le possibilità di riuscita;
  • se a un’intensiva aiuto da porzione di specialisti si abbina l’assunzione di medicamenti contenenti nicotina, le possibilità di riuscita possono raggiungere il 28 per cento dopo un anno.

Strumenti collaudati per smettere di fumare

I seguenti trattamenti si sono dimostrati efficaci:

  • breve intervento clinico;
  • consulenza individuale di singolo specialista;
  • servizio di consulenza stop-tabacco;
  • terapia comportamentale;
  • terapia di gruppo;
  • programmi con app per il telefonino, per dimostrazione l’app SmokeFree Buddy;
  • medicamenti.

Più della metà dei fumatori desidera smettere

In Svizzera, il 60 per cento dei fumatori quotidiani (quasi   persone) dichiara di voler smettere di fumare. Nei sondaggi, circa il 30 per cento di chi fuma afferma di voler smettere nei prossimi sei mesi.