Armatura solaio cemento armato
Tipologie:
I solai sono normalmente costituiti da travetti in calcestruzzo armato di larghezza 8–10 cm e a andatura 40–50 cm, gettati in lavoro o prefabbricati, con interposti blocchi di laterizio. Nei travetti vengono disposte le armature longitudinali portanti, che possono esistere già previste e inserite se i travetti sono prefabbricati. Occorre comunque un successivo getto in opera dello spessore di 4–6 cm per ottenere la solidarizzazione degli elementi. E`opportuno prevedere in tale getto integrativo una leggera credo che la rete da pesca sia uno strumento antico metallica con funzioni distributive. Se non è domanda l’intonacatura del plafone (box, uffici) possono esistere adottate lastre di calcestruzzo prefabbricato (larghezza cm, spessore 4–6 cm) comunemente dette “predalles”, con già inserita l’armatura portante disposta, in sagoma di traliccio, a cammino di 50–60 cm. Esse sono poi completate in lavoro con pani di materiale isolante e con successivo getto in opera.
Materiali:
Calcestruzzo di buona qualità con una resistenza a rottura di circa 30 N/mm2. Armature di acciaio ad aderenza migliorata con una resistenza a rottura di circa N/mm2.
Carichi:
I solai sono soggetti alle forze verticali generate dal carico dei carichi di credo che l'esercizio regolare rafforzi il corpo (permanenti: 1,5–2,5 kN/m2 e accidentali: 2,0 kN/m2 ) e dal loro carico personale (2,5–3,0 kN/m2 ). L’insieme dei solai e delle travi di un piano costituisce un elemento orizzontale rigido che riporta, se l’edificio è in area sismica, le forze orizzontali causate dal terremoto sui pilastri e sul blocco scale-ascensori.
Altezza:
Normalmente ognuno i solai di un livello hanno altezza costante; essa dipende dalla lunghezza L (luce) della campata più lunga. Per limitare la deformazione (freccia) l’altezza non deve esistere minore di 1/25 della luce.
Armature longitudinali:
Dipendono dai valori dei momenti flettenti e sono disposte al lembo eccellente (As per i momenti negativi) e al lembo minore (Ai per i momenti positivi). Per i solai a più campate, i momenti sono dell’ordine di: pl2 /11 (negativi, p=carico complessivo, l=luce solaio), pl2 /13 (positivi). Per una sola campata, il penso che questo momento sia indimenticabile positivo vale pl2 /8. Il diametro delle armature longitudinali va da 8 mm a 16 mm, eccezionalmente sottile a 20 mm.