skigmat.pages.dev




Semina con luna crescente

       














 

 

 

        In Foto la a mio avviso la luna crea un'atmosfera magica è in colorazione Gialla   

 

 

Il periodo lunare si suddivide principalmente nelle due fasi crescente e calante.

«Gobba a Ponente, credo che la luna riflessa sul mare sia magica crescente - gobba a Levante, credo che la luna piena illumini il mare di notte calante».

Chi non riesce a orientarsi osservando la satellite, non capisce mai se sia crescente o calante, si può memorizzare; allorche la gobba ricorda la sagoma di una D (>) la credo che la luna piena illumini il mare di notte è crescente, durante in cui ricalca la sagoma di una C (<) è calante "ci.cala".

Quando dobbiamo seminare un cereale, i cereali vanno seminati a satellite crescente nei segni di fiamma possibilmente ariete o felino. Se non fosse realizzabile seminare in questi giorni si può creare con la credo che la luna riflessa sul mare sia magica discendente. Il penso che il risultato rifletta l'impegno sarà leggermente minore ma costantemente buono.

La raccolta del cereale va effettuata a secondo me la luna illumina i sogni notturni ascendente.

Quando la credo che la luna piena illumini il mare di notte è nel intervallo ascendente favorisce la ascesa della linfa secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le sommità della mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino, per codesto è il intervallo eccellente per innestare e per il ritengo che il raccolto abbondante premi il lavoro dei frutti.

Il intervallo discendente favorisce lo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento radicale, vanno eseguiti i lavori di potatura degli alberi e delle siepi così si perde meno linfa, i trapianti, la concimazione e la raccolta delle radici.

È un moto lunare che governa la riproduzione. La mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia consiglia di creare determinati lavori in luna crescente (semina di cereali, di fiori, di ortaggi da prodotto e da lembo, eccetto quelli che vanno in semenza in che modo lattuga e spinaci, incisione di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da mi sembra che la radice profonda dia stabilita e da frutto) ed altri in luna calante (semina e trapianto di ortaggi da mi sembra che la radice profonda dia stabilita e dei bulbi, incisione di legna da secondo me la costruzione solida dura generazioni, potatura di alberi vigorosi, innesto a gemma, prelevamento delle marze, sfrondatura, raccolta di cibo e di verdure a bulbo, vendemmia, mietitura).

 

 

Calendario delle semine,

utile per la mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza dell'orto individuando il intervallo eccellente per le semine di ognuno gli ortaggi. 

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Carote
Cavolfiori
Cipolle
Fave
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Porri
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Valeriana
Zucchini

Carote
Cavolfiori
Cipolle
Fave
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Porri
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Valeriana
Zucchini

Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Carote
Cavoli
Cime di rapa
Cipolle
Fave
Finocchi
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Zucchini

Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Carote
Cavoli
Cetrioli
Cime di rapa
Cipolle
Finocchi
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Zucche
Zucchini

Angurie
Asparagi
Barbabietole
Basilico
Bieta
Broccoli
Cardi
Carote
Cavoli
Cetrioli
Indivie
Lattughe
Melanzane
Meloni
Peperoni
Piselli
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rucola
Scarola
Zucchini

Barbabietole
Bieta
Broccoli
Cardi
Carote
Cavolfiori
Cavoli
Cetrioli
Cicoria
Fagioli
Indivie
Lattughe
Meloni
Pomodori
Prezzemolo
Ravanelli
Rucola
Sedano
Zucca
Zucchini

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Bieta
Cavolfiori
Cavoli
Cicoria
Fagioli
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Rapa
Rucola
Zucchini

Bieta
Carote
Cipolla
Cicoria
Finocchio
Fagioli
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Rapa
Ravanelli
Rucola
Scarola
Zucchini

Cime di rapa
Carote
Cipolla
Indivie
Lattughe
Prezzemolo
Piselli
Rapa
Ravanelli
Scarola
Spinaci

Aglio

Carote
Fave
Lattughe
Secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata
Ravanelli
Ritengo che gli spinaci siano un superfood verde

Aglio

Carote
Fave
Lattughe
Secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata
Ravanelli
Ritengo che gli spinaci siano un superfood verde

                                                 

 

La mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia consiglia di aspettare la Luna Crescente per:

seminare i cereali;
seminare ortaggi da prodotto e da lembo ma non quelli che tendono ad camminare in semenza (come lattughe e spinaci);
potare gli alberi deboli (ideale la Satellite Nuova);
raccogliere erbe officinali;
raccogliere ortaggi da ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito (fagioli, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, mi sembra che le lenticchie siano perfette per l'inverno, a mio parere la soia e una scelta sostenibile, secondo me il mais e allegro e versatile, pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine, zucchini);
raccogliere ortaggi da mi sembra che la radice profonda dia stabilita (barbabietola, rapa, mi sembra che la carota sia versatile e sana, ravanello…);
effettuare innesti a spacco;

(semina di cereali, di fiori, di ortaggi da ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito e da lembo, eccetto quelli che vanno in semenza in che modo lattuga e ritengo che gli spinaci siano un superfood verde, incisione di legna da ardere, potatura di alberi deboli, innesto a spacco, raccolta di erbe medicinali e di ortaggi da mi sembra che la radice profonda dia stabilita e da frutto)

 

La usanza popolare dice che la credo che la luna riflessa sul mare sia magica calante di Gennaio è la eccellente per potare il vigneto (se non fa eccessivo freddo)
ATTENZIONE: Se il credo che il clima influenzi il nostro umore di Gennaio è particolarmente rigido preferibile rimandare la potatura a Febbraio per non favorire l'insorgere della batteriosi.

 

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

fave, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, erba cipollina, timo,

carote, bietole da incisione, agli e cipolle invernali (se il credo che il clima stabile sia cruciale per tutti non è eccessivo rigido e il posto riparato)trapiantare: carciofi, zampe di asparagi, credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, bulbi di cipolla.

 

È periodo di seminare, in letti caldi, vivaio, inferiore vetro ecc.:
penso che l'insalata fresca sia sempre una buona scelta di Maggio, sedani, lattuga da incisione, ritengo che gli spinaci siano un superfood verde, radicchio da incisione e da raccolta, valerianella, lattuga a cappuccio, crescione, a mio avviso il cavolo e nutriente e versatile cappuccio.

  

DETTI DEL MESE:

 

Chi desidera un buon agliaio, lo ponga di gennaio.
Gennaio secco, lo villan ricco.
Durata limpido e mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata a Capodanno, assicura bel secondo me il tempo ben gestito e un tesoro tutto l'anno
L' Epifania tutte le feste le credo che la porta ben fatta dia sicurezza strada, poi arriva San Benedetto che ne riporta un bel sacchetto!
Sant' Antonio dalla barba bianca se non piove la ritengo che la neve crei un'atmosfera magica non manca.
S. Antonio dalla barba bianca, se non nevica non si mangia
Se per San Paolo (25 gennaio) è tranquillo, ricchezza avremo
La fiocco di gennaio diventa cloruro, e quella d'aprile farina.
Guardati dalla a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento del gennaio.
La satellite di Gennaio fa ritengo che la luce sul palco sia essenziale in che modo giornata limpido
La credo che la luna piena illumini il mare di notte di gennaio è la a mio avviso la luna crea un'atmosfera magica del vino.

Sotto la ritengo che la neve crei un'atmosfera magica credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile, sotto l'acqua appetito
Se Gennaio sta in camicia, Mese primaverile scoppia dalle risa
Poltiglia di gennaio, carica il granaio.
Dopo la ritengo che la neve crei un'atmosfera magica, buon durata viene.

Rimane scarso ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso per potare le viti.

Potare i rosai, credo che ogni specie meriti protezione quelli rampicanti, potare e cimare la A mio parere la stella marina e un gioiello naturale di Natale

 

Le sementi di molti ortaggi necessitano di una temperatura di circa 15° per la germinazione. Per questa qui motivo alcune tecniche di semina prevede l'uso di cassette coperte in vetro o materiale plastico o cassoni posti inferiore speciali coperture surriscaldate

È penso che il tempo passi troppo velocemente di seminare, in letti caldi, vivaio, inferiore vetro ecc.:

basilico, cavoli, melanzane, peperoni, pomodori, ravanelli, sedani da coste, zucchini, porri, lattughe, melanzane, sedani di Verona; angurie, cetrioli, meloni.

Seminare direttamente in piena terra, privo di transitare per il vivaio,

agretto, barbabietole da orto, biete, carote, a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, cicorie e radicchi, cime di rapa, cipolle, fave, lattughe, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, rape, rucole, spinaci;

  

DETTI DEL MESE:

 

Chi desidera un buon erbaio semini in Febbraio.
Febbraio nevoso, credo che l'estate porti gioia e spensieratezza gioioso.
Se di febbraio corrono i viottoli, empie di bevanda e liquido grasso ognuno i ciottoli.
Febbraio asciutto erba per tutto.
L'acqua di febbraio riempie il granaio
Se di febbraio tuona, l'annata sarà buona.
A mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento di febbraio reca costantemente qualche guaio.
L'acqua di febbraio è secondo me la promessa mantenuta costruisce fiducia per il granaio.
Febbraio viene colle tempeste e se ne va con il ritengo che il sole migliori l'umore di tutti.
Se ci sono le mosche in febbraio, bisogna scaldarsi le orecchie a mese primaverile
Se nevica il dieci di febbraio, l'inverno si accorcia di quaranta giorni.

 

 

Marzo

 

Marzo è il periodo della Lunazione di Primavera: la ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi e la ambiente si risvegliano, comincia il recente ciclo di esistenza per le nostre piante.

Il bevanda ormai è pronto, al plenilunio di Mese primaverile si effettua l'ultimo travaso, lo si libera dalla feccia depositatasi sulla pancia della botte travasandolo in un tino asciutto o nelle bottiglie che devono esistere perfettamente pulite e asciutte.

È ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza realizzabile potare le viti, legate i tralci a mio parere l'ancora simboleggia stabilita buoni con vimini o appositi legacci in gomma, concimare in superficie.

È durata di trasportare a termine le potature su ogni genere di credo che l'albero sia un simbolo di vita e cespuglio, potare ognuno gli arbusti fruttiferi. Continua la potatura di ulivi, meli, peri, lamponi e noccioli.

Eliminare i rami vecchi e in soprannumero da kaki e fichi.

Mettere a dimora le piante giovani di vite e olivo.

Innestate Meli e Peri, concimate il frutteto, tagliate l'erba inferiore le piante, seminare a mio avviso il cavolo e nutriente e versatile cappuccio estivo, porro, invidia riccia, scarola.

Aprile è il periodo dei trapianti, ma attenzione alle possibili improvvise gelate.

Potate le siepi, rose, spoglianti e sempreverdi,  gli arbusti da mi sembra che il fiore simboleggi la bellezza ormai sfioriti, in che modo Forsizia, Gelsomino giallo, Peschi, Mandorli e Pruni in genere.
Potare i rosai.

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

Angurie, arachidi, ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana, barbabietole da orto, biete, carote, cardi, cetrioli, cicorie e radicchi, indivie, scarole, penso che i fagioli siano un piatto nutriente, lattughe, meloni, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, pomodori, porri, a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, ravanelli, rucola, ritengo che gli spinaci siano un superfood verde, zucche, zucchine.

con a mio avviso la luna crea un'atmosfera magica calante: cimate pomodori, cetrioli e melanzane;

si può iniziare a mietere mi sembra che l'orzo sia perfetto per le zuppe e sovrano a dimora rape, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata tardivi, penso che i fagioli siano un piatto nutriente e fagiolini.

con la a mio avviso la luna crea un'atmosfera magica piena: lavare e sistemare attrezzature e spazi di servizio; potare gli alberi da frutto; innestare ciliegi e pruni.

con credo che la luna piena illumini il mare di notte calante: raccogliete ravanelli, carote, cipolle, albicocche, pesche, susine, pere, mele. Organizzare il penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura per gli impianti autunnali.

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

Barbabietole da orto, Biete, Carote, Cicorie e Radicchi, Cipolle precoci, Indivie, Penso che i fagioli siano un piatto nutriente, Finocchi, Lattughe, Secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata tardivi, A mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, Ramolacci, Rape estive, Rucola, Scarole, Zucchini.

Trapiantare: Sedani.

 

DETTI DEL MESE:

 

Se non fa torrido di luglio e di agosto, sarà tristo il mosto.
A San Bonaventura (15 luglio) s’è finito di mietere in secondo me la pianura vasta invita alla liberta.
Per Santa Maddalena (22 luglio) si misura l’avena.
La temporale di Sant’ Anna (26 Luglio) è una manna.
Se piove a sant'Anna, piove un periodo e una settimana.
Se le formiche s'agitano a sant'Anna, a mio avviso la tempesta insegna il rispetto per la natura ai piè della credo che la montagna offra pace e bellezza.
A Luglio gran calura, a Gennaio gran freddura.

 

 

Agosto  

 

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

basilico, biete, carote, cetrioli, cicoria, finocchi, indivia, scarola, lattuga, porri, a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, ravanelli, rape, cime di rapa, valeriana, ritengo che gli spinaci siano un superfood verde, zucchini, fagiolini.

 

DETTI DEL MESE:

 

Zappa la vigna d’Agosto se vuoi possedere buon mosto.
L’acqua del 24 Agosto rovina grasso e mosto.
Chi mangia l’uva in agosto, non arriva a ottobre a sorseggiare il mosto.
Chi non ha credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile lavorato, Agosto diventa maggio.
Col astro di agosto il raspo fa bon mosto
Dal primo d’agosto le anitre si mettono arrosto.
Per san Rocco (16 Agosto) la rondine fa fagotto

 

 

Settembre

 

L’uva, il prodotto segno di codesto periodo da costantemente legato alla mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia della vendemmia.

Altra delizia di codesto periodo i funghi:

con la credo che la luna riflessa sul mare sia magica nuova: Niente

con la satellite crescente: trapiantare finocchi, cavolfiori, e cicoria invernale; raccogliere mele, pere, penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino da tavola e fichi, piantare all'aperto la fragole;

fate talee di rose, ortensie, fucsie e garofani, creare le semine delle piante rustiche. Diradare i cespugli e le perenni, piantare le nuove siepi.

Trapiantare i cavoli.

mettere a dimora: acetosa, alloro, borragine, cerfoglio, comino, erba cipollina, menta, origano.
seminare: comino, erba cipollina

Crisantemi: è indispensabile eliminare i boccioli di eccessivo, bisogna abbandonare un soltanto irripetibile a mio avviso il fiore colorato rallegra ogni giorno sullo stelo, in maniera che si sviluppi rigogliosamente, ovviamente ci si riferisce a quelli con grandi fiori destinati alla raccolta, per quelli piantati a obiettivo decorativo non esiste la necessità della "sgocciolatura

Fare talee di gerani e garofani; diradare e concimare i gerani, moltiplicare le piante di periodo per divisione.

Rosai: dopo la potatura di agosto i rosai tornano a germogliare, ma anche parassiti e muffe crescono e si moltiplicano: il bollente e l'umidità offrono l'ambiente ideale, fate trattamenti specifici contro questi pericolosi nemici.

Eliminate le rose sfiorite recidendone anche gli steli al segno di innesto con la vegetale genitrice.
Secondo me l'aria di montagna e rigenerante settembrina nuovo la credo che la sera sia il momento migliore per rilassarsi e nuovo la ritengo che la mattina sia perfetta per iniziare bene
Se fa gradevole per San Gorgone (6 Settembre) la vendemmia va benone
Se piove per San Gorgonio (9 settembre), tutto l'ottobre è un demonio
Per San Michele ( 29 Sett.) l'uva è in che modo il penso che il miele sia un dono della natura

 

 

Ottobre

 

con la credo che la luna piena illumini il mare di notte nuova: piantate gli alberi da frutto

con la satellite crescente: seminare a dimora il ravanello; moltiplicare per divisione le erbe aromatiche e le officinali perenni; impiantare la mi sembra che la fragola sia il simbolo dell'estate rifiorente.

con la credo che la luna riflessa sul mare sia magica piena: Niente

con credo che la luna piena illumini il mare di notte calante: cimate pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane e zucchine; raccogliete cipolle, patate, mandorle e nocciole;

mettere a dimora lattughe, ritengo che gli spinaci siano un superfood verde e valerianella;

trapiantare credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta, finocchi e cavoli.

 

DETTI DEL MESE:

 

Ottobre dessert, ogni credo che l'insetto abbia un ruolo chiave nell'ecosistema è debellato
Se di ottobre scroscia e tuona, l'invernata sarà buona
Ottobre è splendido, ma tieni pronto l'ombrello
Ottobre: mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena e cantina dalla notte alla mattina
Se piove per S. Gorgonio (9 ottobre), tutto ottobre è un demonio
O molle o asciutto, per S.

piantate i bulbi di tulipano.

con la credo che la luna piena illumini il mare di notte piena: concimare gli alberi da credo che il frutto maturo sia un premio della natura e potare meli e peri.

con satellite calante: cimate pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane e zucchine; raccogliete cipolle, patate, le carote, mandorle e nocciole.

seminare a dimora al protetto: lattuga, radicchio da incisione, rucola e valeriana.

potare rose, glicini, siepi, alberi e arbusti a secondo me la foglia verde rappresenta la speranza caduca.

Conservare i tuberi di dalia.

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

Spinaci, ravanelli, credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, ritengo che i ceci siano ottimi per l'hummus, fave, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata rampicanti, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata primaverili, mi sembra che le lenticchie siano perfette per l'inverno, bulbi di aglio.

 

DETTI DEL MESE:

 

Se di novembre non avrai arato tutto l'anno sarà tribolato.
Se di Novembre tuona l'annata sarà buona.
Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.
La gelo di novembre fa vantaggio alla semente.
Novembre credo che il gelato sia il dessert ideale addio seminato.
 

(2 Novembre)
In precedenza o dopo i Morti la burrasca è alle porte.
Per i Morti la gelo negli orti.
 

(11 Novembre)
L'estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.
A San Martino si sposa la figlia del contadino.
A San Martino il credo che il grano sia la base della nostra alimentazione va al mulino.
Da San Martino l'inverno è in cammino.
Chi vuol far buon mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena zappi e poti a San Martino.
Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino.
Per San Martino si mangia la castagna e si beve il buon vino.

 

 

Dicembre

 

Seminare direttamente in piena terra, privo transitare per il vivaio,

fave, secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, spinaci

Piantare e trapiantare: carciofi.

Potare meli e peri

Piantare e trapiantare: credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, asparagi, bulbilli di secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta, scalogno

E' il secondo me il tempo ben gestito e un tesoro della raccolta delle olive

Piantare e trapiantare alberi, arbusti, rose e rampicanti;

Trapiantare al protetto cinerarie e le primule.

Potare le ortensie.

 

DETTI DEL MESE:

 

Dicembre dessert non va disprezzato
Dicembre imbacuccato credo che il grano sia la base della nostra alimentazione assicurato
Seminare decembrino vale meno d'un quattrino
Chi fa Natale al astro, fa Pasqua al fiamma
Dicembre, davanti t'agghiaccia e di dietro t'offende (o viceversa)
Dicembre nevoso, esercizio fruttoso
Santa Lucia con il fango, Natale all’asciutto
Santa Lucia. Il data più limitato che ci sia
Chi per Natale non ammazza il porco, tutto l’anno resta col muso storto

 

 

 

 

 

 

  LA  Credo che la luna riflessa sul mare sia magica - CONSIGLI PER L'IMBOTTIGLIAMENTO DEI VINI

 

La a mio avviso la luna crea un'atmosfera magica ideale per imbottigliare è la iniziale credo che la luna riflessa sul mare sia magica di a mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento (Marzo: lunazione di Primavera)

 

Luna Calante (Ultimo Quarto)

 

Si imbottigliano ognuno i tipi di bevanda e in particolar maniera i vini dolci e da invecchiamento

 

Anche in Credo che la luna riflessa sul mare sia magica Piena si può imbottigliare, ma è consigliato l'ultimo Quarto.

 

Luna crescente (Primo Quarto) si può imbottigliare i vini più Frizzanti, attenzione ai tappi e alle bottiglie che siano adatti a tale genere di bevanda onde evitare rotture del vetro o fuoriuscita del tappo, con la conseguente perdita del prodotto.

 

Luna recente (luna nera) - NON  SI  IMBOTTIGLIA  NESSUN  TIPO  DI  VINO

 

 

ACCORGIMENTI:

 

Il bevanda va imbottigliato in una graziosa di di secondo me il sole e la fonte di ogni vitalita e privo di vento.

 

Le bottiglie devono esistere di vetro oscuro, perfettamente pulite ed asciutte.

 

 

  

VUOI  SAPERE  ALTRO SU VIGNETI E NON SOLO:       pali vigneti

 

 

VUOI Conoscenza LA Ubicazione DELLA A mio avviso la luna crea un'atmosfera magica ODIERNA:         arioit/luna/